Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000089

Crediti

4

Coordinatore

Carlo Morandi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

BIOCHIMICA

Crediti

2

Periodo

lezioni 1° anno 1° sem

Sede

VERONA

BIOLOGIA APPLICATA

Crediti

2

Periodo

lezioni 1° anno 1° sem

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Apprendere i meccanismi biologici fondamentali presenti in tutti gli organismi viventi e nei virus ed
in particolare nell’uomo. Acquisire le nozioni di base relative alla genetica umana.



Modulo: BIOCHIMICA
-------
Trasmettere i concetti di chimica per comprendere i principi che regolano le combinazioni della materia.
Conoscere l’organizzazione delle biomolecole ed i principi del metabolismo per comprendere i fattori che influenzano le principali reazioni metaboliche in relazione alle principali disfunzioni tissutali.

Programma

Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
1 I cinque regni e le macromolecole biologiche che caratterizzano ogni singolo essere vivente ed i virus.
2 Le basi del flusso informazionale da DNA a mRNA alle Proteine. Biologia cellulare e la membrana cellulare.
3 La genetica Mendeliana ed umana, le mutazioni, la radiobiologia, i geni malattia e la diagnostica molecolare.



Modulo: BIOCHIMICA
-------
Materia, atomo, legame chimico, soluzioni, reazioni chimiche, principi di termodinamica. Acqua, proteine, acidi nucleici, carboidrati, lipidi. Energia. Metabolismo generale, metabolismo particolare: carboidrati, lipidi, proteine. Respirazione cellulare. Regolazioni del metabolismo.

Modalità d'esame

Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Esame scritto (test a risposta multipla) + colloquio orale


Modulo: BIOCHIMICA
-------
• scritto: test a scelta multipla.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI