Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Inglese scientifico
Promozione della salute e della sicurezza
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Attivita' a scelta dello studente (professioni sanitarie)
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Inglese scientifico
Promozione della salute e della sicurezza
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Attivita' a scelta dello studente (professioni sanitarie)
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica [Matricole pari] (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000090
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
------------
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
Fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per lo svolgimento del ruolo dell'infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche. Conoscere i meccanismi generali dei farmaci, fasi di sviluppo di un farmaco, valutazione dell’efficacia dei farmaci. Effetto placebo.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
----
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Identificare i problemi e scegliere gli interventi di gestione della persona con alterazioni; del sonno riposo; della eliminazione urinaria ed intestinale; della respirazione; della cute (lesioni da pressione). Accertare il dolore
Programma
Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
--------------
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
1. Principi generali della farmacologia; Principi di farmacodinamica; Farmacocinetica; Reazione avverse da farmaci.
2. Chemioterapia antibatterica
3. Farmaci antiinfiammatori non steroidei
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
---
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
Gestione assistenziale del paziente con problemi relativi a: respirazione, eliminazione, sonno, dolore e lesioni da pressione. Accertamento globale e mirato, definizione dei problemi, monitoraggio e interventi di prevenzione e gestione e tecniche correlate
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G.M. Pontieri | Elementi di Patologia generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie (Edizione 3) | Piccin | 2012 | 978-88-299-2130-0 |
Modalità d'esame
Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
-------------
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
Esame scritto (questionario a scelta multipla)
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Esame integrato scritto
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
esame scritto (questionario a scelta multipla)