Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2015/2016 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Cunico Laura
laura.cunico@univr.itLeonardelli Paola
Pernigo Pier Alberto
pieralberto.pernigo@ospedaleuniverona.itZadra Tania

Zoccatelli Giada
giada.zoccatelli@univr.it 045 812 3917Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica [Matricole pari] (2015/2016)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Infermieristica clinica
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei concetti base riguardanti le principali malattie ed i processi patogenetici fondamentali, correlarli alle
alterazioni cellulari, delle funzione d’organo, dei meccanismi omeostatici, e alle manifestazioni cliniche di malattia. Si propone inoltre lo studio dei principi base della
farmacologia, in particolare dei meccanismi di farmacocinetica e farmacodinamica e introduce lo studente a comprendere e valutare il profilo di benefico e rischio
dei farmaci. Si propone inoltre di sviluppare nello studente un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione
delle alterazioni della funzione respiratoria e di eliminazione, alla rilevazione e accertamento multidimensionale del dolore.
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
Conoscere i principi di base della farmacocinetica e della farmacodinamica; conoscere il processo di sviluppo dei farmaci e i principali dati del mercato farmaceutico; valutare il profilo beneficio/rischio dei farmaci; conoscere le basi della somministrazione e gestione delle terapie farmacologiche. Conoscere e sapere gestire i farmaci antimicrobici e i farmaci antiinfiammatori non steroidei.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Conoscere le cause di malattia, le principali alterazioni delle cellule, le manifestazioni locali e generali della flogosi, i meccanismi di guarigione delle ferite, le cause e le conseguenze sull’organismo dei processi neoplastici, emorragici e trombotici; Conoscere i meccanismi con i quali si attiva la risposta immunitaria.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei concetti base riguardanti le principali malattie ed i processi patogenetici fondamentali, correlarli alle
alterazioni cellulari, delle funzione d’organo, dei meccanismi omeostatici, e alle manifestazioni cliniche di malattia. Si propone inoltre lo studio dei principi base della
farmacologia, in particolare dei meccanismi di farmacocinetica e farmacodinamica e introduce lo studente a comprendere e valutare il profilo di benefico e rischio
dei farmaci. Si propone inoltre di sviluppare nello studente un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione
delle alterazioni della funzione respiratoria e di eliminazione, alla rilevazione e accertamento multidimensionale del dolore.
Programma
Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
Fabbisogni fondamentali delle cellule: apporto di O2, apporto di
nutrienti ed eliminazione di metaboliti, mantenimento dell’equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base. Anemie: in particolare
anemie carenziali, iporigenerative ed emoglobinopatie
Equilibrio idroelettrolitico dell’organismo: mantenimento dei
volumi e distribuzione dei liquidi e loro alterazioni: sindromi da
iperidratazione e disidratazione, equilibrio intra-extracellulare dei fluidi (soluzioni isotoniche, ipertoniche ed ipotoniche), sistemi tampone intra ed extracellulari, mantenimento dell’equilibrio idroelettrolitico e acido-base. Semeiotica degli squilibri idroelettrolitici.
Apparato endocrino: principali ormoni con attività metabolica e di
regolazione del circolo e dei volumi, iper ed ipofunzione delle principali
ghiandole endocrine e risposta allo stress, diabete mellito, iper- ed
ipoglicemia. Cenni di semeiotica dell’apparato endocrino.
Apparato respiratorio: alterazione della ventilazione, della diffusione
alveolo-capillare dei gas, del rapporto ventilazione-perfusione
alveolare. Insufficienza respiratoria. Cenni di semeiotica dell’apparato
respiratorio.
Apparato cardiocircolatorio: controllo del tono vascolare e della
pressione arteriosa, ipertensione arteriosa (cenni sulle ipotesi
fisiopatologiche con richiami di fisiopatologia endocrina), patologia
ischemica cardiaca, scompenso cardiaco destro e sinistro, shock.
Semeiotica del cuore.
Apparato urinario: brevissimi cenni sulle malattie renali e sull’ insufficienza renale cronica.
Apparato digerente: malnutrizione, ipertensione portale (brevi cenni),
ascite. Cenni di semeiotica dell’apparato digerente
Sofferenza del sistema nervoso centrale a seguito di alterazioni
metaboliche (ipossia, ipercapnia, ipoglicemia, ipertonia ed ipotonia
extracellulare, iperammoniemia)
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
1. Principi generali di farmacologia: definizioni (farmaco e placebo); analisi del mercato farmaceutico (specialità, tipi di prescrizioni, generici e biosimilari, schede tecniche e foglietto illustrativo); analisi dei consumi dei farmaci (dati OsMed); classificazione dei farmaci in base al SSN e alla classificazione internazionale ATC; fasi di sviluppo di un farmaco, valutazione dell’efficacia e della sicurezza; le regole d'oro per la conduzione dei trial clinici
2.Farmacodinamica: meccanismi generali attraverso cui i farmaci possono agire (recettore farmacologico - interazioni farmaco recettore, agonismo, antagonismo).
3. Farmacocinetica: assorbimento, vie di somministrazione, distribuzione, barriere biologiche, biotrasformazione, vie di eliminazione, concentrazione plasmatica, principali parametri di farmacocinetica (emivita, clearance, volume di distribuzione)
4. Calcolo della dose, fattori influenzanti la dose e la durata della terapia
5. Le reazioni avverse da farmaci: meccanismi, classificazione, criteri distintivi, metodiche per la sorveglianza; legislazione italiana ed europea; ruolo dell’infermiere nella farmacovigilanza
6. Le interazioni tra farmaci: antagonismo, potenziamento, sinergismo. Il problema della politerapia e dell'autoprescrizione.
7. La chemioterapia: concetto di tossicità selettiva, differenze tra batteriostatici e battericidi; ruolo della resistenza batterica, principali classi di farmaci con caratteristiche e principali reazioni avverse. Principi generali sui farnmaci antitumorali.
8. I Farmaci anti infiammatori non steroidei (FANS): meccanismi d'azione, usi terapeutici, principali reazioni avverse, dati epidemiologici sul loro utilizzo
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
1) La malattia: cause e patogenesi; 2) Patologia cellulare: stato stazionario cellulare e sue alterazioni; 3) La flogosi: infiammazione acuta e cronica: caratteristiche e conseguenze; 4) Guarigione delle ferite; 5) Oncologia generale: La cellula neoplastica; Tumori benigni e maligni; 6) Patologia generale dell’emostasi: emorragie; trombosi; 7) Immunologia: Immunità naturale e specifica; Autoimmunità e reazioni immunopatogene.
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
Esame obiettivo: i metodi, concetto di valutazione testa-piedi. L’esame
obiettivo dei seguenti sistemi:
a) tegumenti (colorito, umidità, turgore e temperatura) ed annessi (capelli, peli e unghie) e lesioni primarie della cutanee
b) testa
c) occhio (campo visivo, movimenti extraoculari,palpebre,congiuntive e
sclere,pupille e riflesso pupillare)
d) orecchio (ipoacusia acufeni)
e) torace e polmoni (forma, suoni respiratori)
f) addome (quadranti addomino - pelvici, distensione addominale,
dolore addominale, peristalsi, borborigmi)
g) funzione vascolare (perfusione tissutale, riempimento capillare,
flebite)
La cura del corpo e la gestione assistenziale del deficit di cura di sé
a) significato sociale e culturale della cura del corpo
b) valutazione della capacità di cura di sé
c) deficit di cura di sé: dati specifici di accertamento, interventi
assistenziali
d) attività assistenziali di cura del corpo: la detersione e i principi
guida; Attività di igiene e cura del corpo in bagno o a letto
e) igiene orale e dei denti: valutazione dell’igiene orale della persona,
presidi e prodotti, igiene di routine del cavo orale e cura della protesi
f) definizione delle principali alterazioni del cavo orale
Il dolore: modelli di dolore (acuto, postoperatorio, da procedura, oncologico e cronico - ricorrente), modalità di accertamento del dolore cronico e acuto: principi guida, valutare le dimensioni del dolore, strumenti per la misurazione.
Eliminazione urinaria: i segni e sintomi più frequenti nei disturbi urinari (poliuria, oliguria,disuria,…) e le principali alterazioni (infezioni delle vie urinarie, incontinenza e ritenzione urinaria)
a) accertamento della funzione urinaria e procedure diagnostiche
b) infezioni delle vie urinarie (IVU) datispecifici di accertamento
presenza/rischio e interventi assistenziali
c) ritenzione urinaria cronica e acuta: interventi assistenziali e protocollo di gestione della acuta
d) gestione assistenziale della persona con catetere vescicale:
posizionamento, cura, rimozione e prevenzione delle infezioni delle vie
urinarie ad esso associate. La raccolta di un campione di urina
sterile Eliminazione intestinale: i segni e sintomi più frequenti nei disturbi intestinali (flatulenza, melena, tenesmo…) e le principali alterazioni (stipsi, fecaloma, diarrea, incontinenza fecale e emorroidi)
a) accertamento della funzione intestinale e procedure diagnostiche
b) stipsi: dati specifici di accertamento presenza/rischio e interventi
assistenziali con focus sui lassativi
c) diarrea: interventi assistenziali
d) Esecuzione dell’enteroclisma evacuativo
5.Respirazione: accertamento generale e definizione delle principali alterazioni (ipossia, cianosi, dispnea, tosse, emottisi,
ostruzione bronchiale, espettorato e respiri patologici).
a) accertamento della respirazione
b) La gestione dell’ossigenoterapia
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G.M. Pontieri | Elementi di Patologia generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie (Edizione 3) | Piccin | 2012 | 978-88-299-2130-0 | |
Conforti A., Cuzzolin L., Leone R., Moretti U., Pignataro G., Taglialatela M., Vanzetta M. | Farmacologia per le professioni sanitarie | Idelson-Gnocchi Sorbona | 2015 | 978-88-7947-592-1 |
Modalità d'esame
Modulo: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
-------
esame scritto (questionario a scelta multipla)
Modulo: FARMACOLOGIA GENERALE
-------
Esame scritto. Il compito è costituito da un totale di 65 domande inerenti a tutti i moduli d'insegnamento che costituiscono il corso integrato. Le domande di Farmacologia Generale sono 15, con risposte a scelta multipla (1 corretta su 5 disponibili), relative a tutti gli argomenti previsti dal programma del corso. Ogni risposta esatta vale un punto, l'esame è superato se si raggiunge il punteggio minimo complessivo di 38 punti con un punteggio di almeno 11 per il modulo di Infermieristica e 8 per gli altri tre moduli.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
esame scritto (questionario a scelta multipla)
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA
-------
esame scritto (questionario a scelta multipla)
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Gestione carriere
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1598 KB, 08/11/21 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Orario lezioni
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio A.A. 2021-2022 in Infermieristica (triennale) e Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (LM).
Il 29 giugno 2021 il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione hanno approvato le Linee guida per l’erogazione della didattica dei corsi di studio A.A. 2021-2022, che prevedono il graduale ritorno all’erogazione della didattica in presenza (previa verifica GREEN PASS) affiancato da organizzazione logistica, modalità̀, metodologie e tecnologie didattiche già̀ adottate dallo scorso anno.
In considerazione della peculiarità del corso professionalizzante, che prevede la presenza obbligatoria sia per le lezioni frontali che numerosi laboratori pratici in presenza, si ricorda che non sarà possibile ottenere la frequenza richiesta solamente con la frequenza streaming o tramite lezioni registrate. La gestione delle presenze in aula/streaming verrà quindi garantita dai coordinatori, in un piano di presenze che dovrà essere seguito dallo studente.
Nei giorni in cui i coordinatori proporranno allo studente la frequenza in streaming si sottolinea l’importanza di avere il video acceso ed una postura ed un abbigliamento consono alla lezione universitaria. In mancanza di questi elementi, la frequenza non verrà conteggiata. La registrazione della lezione non potrà considerarsi come sostitutiva ma come elemento di supporto didattico. Non varrà quindi come frequenza.
Sperando che, anche grazie all’importantissima campagna vaccinale in corso, si possa tornare quanto prima ad una situazione pre-COVID-19, vi auguro buon lavoro!
In fede
Prof. Paolo F Fabene
La frequenza delle lezioni verrà verificata dal Docente tramite la funzione “Rilevazione Frequenze". Il Docente comunicherà il codice rilevamento che dovrà essere inserito dagli studenti sia in presenza che in streaming.
PRENOTA IL TUO POSTO A LEZIONE - INFO
Per la rilevazione delle presenze si utilizzerà la funzione “Rilevazione Frequenze” presente sulla app “UNIVR” scaricabile sia per Android ( https://play.google.com/store/apps/details?id=it.cineca.myesse3&hl=it ) che per IOS ( https://apps.apple.com/it/app/myunivr/id1068494980 ) oppure collegandosi da un qualsiasi browser alla seguente pagina WEB ( https://univr.appmobile.cineca.it )
Accesso con credenziali GIA e/o SPID
15/10/2021 - COMUNICAZIONE PER TUTTI GLI STUDENTI
A seguito dell’evoluzione del quadro epidemiologico e delle indicazioni governative in merito alle attività che si svolgono in spazi chiusi, l’Unità di crisi ha dato il benestare alla piena utilizzazione dei posti in aula.
Si comunica, pertanto, che a partire da lunedì 18 ottobre potranno essere occupati tutti i posti in aula.
Si confermano di seguito i passaggi, obbligatori, da attuare per poter seguire le lezioni in presenza.
-
L’accesso in aula richiede obbligatoriamente la preventiva prenotazione tramite l'App UNIVR Lezioni o tramite l'analogo servizio web.
-
Una volta prenotato il posto in aula ci si può sedere dove si trova libero.
-
Una volta seduti, si dovrà registrare obbligatoriamente, sempre tramite app o web, il numero del posto a sedere che si è occupato.
Si fa inoltre presente che la corrispondenza tra prenotazioni e registrazioni del posto in aula viene monitorata e verificata giornalmente.
Si ricorda l’obbligatorietà del possesso del Green Pass nonché dell’utilizzo della mascherina e di tutte le misure di prevenzione all’interno delle strutture universitarie.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
128 KB, 28/03/22 |
![]() |
128 KB, 05/04/22 |
![]() |
113 KB, 28/04/22 |
![]() |
112 KB, 12/05/22 |
![]() |
132 KB, 05/04/22 |
![]() |
131 KB, 13/04/22 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus fino a 1 punto aggiuntivo; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1487 KB, 18/02/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Progetto ESPRIMO -Supportare la resilienza nei giovani con diagnosi di sclerosi multipla | Clinical Psychology & Psychiatry - Clinical Psychology & Psychiatry |
Progetto WITHSTAND- Supportare la resilienza negli eventi avversi in sanità | The Human Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, philosophy of mind - Clinical and health psychology |
Tirocinio professionalizzante
Finalità del TirocinioLe attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente competenze specifiche previste dal profilo professionale. Per conseguire tali finalità formative, si possono attivare convenzioni con strutture, che rispondano ai requisiti di idoneità per attività, dotazione di servizi e strutture.
I 60 crediti minimi riservati al tirocinio sono da intendersi come impegno complessivo necessario allo studente per raggiungere le competenze professionali “core” previste dal rispettivo profilo professionale.
Il tirocinio professionale comprende:
- sessioni tutoriali che preparano lo studente all’esperienza;
- esercitazioni e simulazioni in cui si sviluppano le abilità tecniche, relazionali e metodologiche in situazione protetta prima o durante la sperimentazione nei contesti reali;
- esperienze dirette sul campo con supervisione;
- sessioni tutoriali e feedback costanti;
- compiti didattici, elaborati e approfondimenti scritti specifici e mandati di studio guidato.
Le esperienze di tirocinio devono essere progettate, valutate e documentate nel percorso dello studente. Durante ogni esperienza di tirocinio lo studente riceve valutazioni formative sui suoi progressi sia attraverso colloqui e schede di valutazione.
Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione sommativa (certificativa) per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese. La valutazione viene effettuata da una Commissione presieduta dal Coordinatore della Didattica Professionale (CDP), e composta da almeno un docente e da un Tutor professionale. Tale valutazione è la sintesi delle valutazioni formative, via via, documentate durante l’anno di corso, il profitto raggiunto negli elaborati scritti e le performance delle abilità tecniche assistenziali e relazionali dimostrate all’esame di tirocinio che può essere realizzato con esami simulati, colloqui, prove scritte applicative.
L’esame annuale di tirocinio prevede un unico appello per anno accademico, salvo particolari situazioni per le quali la commissione didattica potrà concedere un appello straordinario.
La valutazione sommativa del tirocinio sarà espressa e registrata nella carriera in trentesimi in base al livello di raggiungimento degli obiettivi. Le modalità di registrazione del voto di profitto sono:
- “assente” pre-iscritto che non ha frequentato alcuna esperienza di tirocinio;
- “ritirato” sospensione durante il tirocinio per problemi di salute, gravidanza o per motivazioni personali;
- “insufficiente” non raggiungimento del livello atteso negli obiettivi formativi (anche se lo studente ha sospeso la frequenza al tirocinio o non sostenuto l’esame finale).
Il Coordinatore della Didattica Professionale (CDP), ammette alla frequenza dell’esperienza di tirocinio previsto per l’anno di corso, gli studenti che hanno frequentato regolarmente:
- le attività teoriche, in particolare gli insegnamenti delle discipline professionali dell’anno in corso e dell’anno precedente
- laboratori professionali ritenuti propedeutici al tirocinio
Per maggiori informazioni consultare la pagina del servizio
Attività a scelta dello studente
Attività a scelta dello studente
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1046 KB, 09/12/21 |
![]() |
44 KB, 09/12/21 |
![]() |
39 KB, 09/12/21 |
Guida alle attività formative
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1366 KB, 08/11/21 |
![]() |
1270 KB, 27/10/21 |
![]() |
1182 KB, 30/11/21 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |