Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica [Matricole pari] (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
INFERMIERISTICA CLINICA
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
VERONA
Docenti
Vedi pagina del modulo
Programma
Vedi il programma nella pagina web dei singoli moduli che compongono l'insegnamento (Farmacologia generale, Patologia generale, Fisiopatologia, Infermieristica)
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Singoli moduli | Vedi i libri indicati nei singoli moduli | 2019 | |||
Di Giulio A.M. Gorio A. Carelli S. Cella S.G. Scaglione F. | Farmacologia generale e speciale. Per le lauree sanitarie (Edizione 2) | Piccin | 2018 | 978-88-299-2942-9 | |
Taglialatela Conforti Cuzzolin Leone Mattioli Moretti Pignataro Vanzetta | Farmacologia per le lauree triennali e magistrali II Edizione (Edizione 2) | Sorbona | 2019 | ||
Giuseppe Pontieri | Elementi di fisiopatologia generale per corsi di laurea in professioni sanitarie (Edizione 3) | Piccin | 2012 | ||
Antonelli Incalzi Raffaele | Medicina Interna perScienze infermieristiche | PICCIN | 2012 | 978-88-299-2114-0 | |
G.M. Pontieri | Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Generale (Edizione 4) | Piccin | 2018 | 978-88-299-2912-2 | |
E. Albi, F.S. Ambesi-Impiombato, F. Curcio, B. Moncharmont, A . Palese | Le basi cellulari e molecolari delle malattie - per le lauree triennali e magistrali (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi - Sorbona | 2018 |
Modalità d'esame
L’esame è suddiviso in due blocchi così definiti:
Blocco A – Patologia, Farmacologia e Fisiopatologia 45 domande con quesiti a scelta multipla (15 domande per modulo)
Blocco B – Infermieristica Clinica I e II 30 domande con quesiti a scelta multipla (4 o 5 scelte) o risposta aperta con brevi casi clinici
Punteggio massimo per l’esame completo è 75 punti.
Lo studente supera l’esame se ottiene almeno 45 punti e la sufficienza nei due blocchi: almeno 27 punti nel Blocco A (con un minimo di almeno 5 punti in ogni materia) e almeno 18 punti nel Blocco B
Lo studente può ripetere un singolo blocco se arriva alla sufficienza nell’altro; il blocco in sospeso deve essere recuperato entro la sessione di esami successiva.
Se nella ripetizione lo studente non raggiunge la sufficienza nella parte in sospeso deve ripetere l'intero esame.
Il voto finale è legato al punteggio raggiunto secondo questa tabella:
punti----voto
72-73-74-75 = voto 30 e lode
69-70-71 = voto 30
68,5 =voto 29
66-67-68 =voto 28
63-64-65 =voto 27
61-62 =voto 26
59-60 =voto 25
57-58 =voto 24
55-56 =voto 23
53-54 =voto 22
51-52 =voto 21
49-50 =voto 20
47-48 =voto 19
45-46 =voto 18
<45 = respinto