Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000098

Crediti

6

Coordinatore

Eleonora Volpato

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

FARMACOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

INF. VR 2° anno 1° semestre

Sede

VERONA

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Crediti

2

Periodo

INF. VR 2° anno 1° semestre

Sede

VERONA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE

Crediti

1

Periodo

INF. VR 2° anno 1° semestre

Sede

VERONA

SCIENZE DIETETICHE

Crediti

1

Periodo

INF. VR 2° anno 1° semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: FARMACOLOGIA CLINICA
-------
Fornire allo Studente nozioni di farmacologia clinica necessarie per lo svolgimento della professione di infermiere, utili nel controllo e nella gestione delle terapie farmacologiche e nel compito dell'educazione farmacologica nei confronti dei pazienti.


Modulo: SCIENZE DIETETICHE
-------
L’insegnamento si focalizza sulla gestione e applicazione di processi diagnostici e terapeutici che sono richiesti per erogare l’assistenza infermieristica ai pazienti in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali. Questo insegnamento si fonda sui principi della sicurezza ed efficacia delle cure per raggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell'assistito e per valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare. L’approccio considera le modalità di applicazione dei processi diagnostici e terapeutici prescritti nonché le strategie di sorveglianza degli effetti.


Modulo: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
-------
L’insegnamento si focalizza sulla gestione e applicazione di processi diagnostici e terapeutici che sono richiesti per erogare l’assistenza infermieristica ai pazienti in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali. Questo insegnamento si fonda sui principi della sicurezza ed efficacia delle cure per raggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell'assistito e per valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare. L’approccio considera le modalità di applicazione dei processi diagnostici e terapeutici prescritti nonché le strategie di sorveglianza degli effetti.


Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
L’insegnamento si focalizza sulla gestione e applicazione di processi diagnostici e terapeutici che sono richiesti per erogare l’assistenza infermieristica ai pazienti in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali. Questo insegnamento si fonda sui principi della sicurezza ed efficacia delle cure per raggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell'assistito e per valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare. L’approccio considera le modalità di applicazione dei processi diagnostici e terapeutici prescritti nonché le strategie di sorveglianza degli effetti.

Programma

Modulo: FARMACOLOGIA CLINICA
-------
Descrivere il meccanismo d’azione, i principali usi terapeutici, le più frequenti e/o gravi reazioni avverse, le controindicazioni, le precauzioni, e i singoli farmaci maggiormente utilizzati per ciascuna delle classi di farmaci sottoelencati:
Farmaci cardiovascolari: digitalici, antiaritmici, antipertensivi (ACE-inibitori, sartani, Calcio-antagonisti, beta-bloccanti, diuretici), antianginosi (nitrati), ipocolesterolemizzanti e antitrigliceridi (statine, prodotti biologici, fibrati, acido nicotinico)
Farmaci antitrombotici: antiaggreganti piastrinici (aspirina, clopidogrel, pasugrel, ticagrelor, ticlopidina, etc.), anticoagulanti (eparine standard e a basso peso molecolare, warfarin e anticoagulanti orali diretti), agenti trombolitici
Farmaci del Sistema Nervoso Centrale: ansiolitici/ipnotici (benzodiazepine), antipsicotici, antidepressivi, antiepilettici, antiparkinson, analgesici oppioidi
Farmaci dell'apparato respiratorio: antiasmatici (con particolare riferimento ai corticosteroidi e ai beta-agonisti), sedativi della tosse, espettoranti
Farmaci dell’apparato gastrointestinale: antiulcera, antiemetici, lassativi e purganti, antidiarroici


Modulo: SCIENZE DIETETICHE
-------
Fabbisogno nutrizionale nel soggetto sano, livelli di assunzione giornalieri raccomandati nella popolazione (LARN )

Fisiologia dell’assorbimento gastrointestinale dei principi nutrizionali e dell’acqua

Integratori alimentari e miscele nutrizionali

Approccio nutrizionale alla persona obesa, alla malnutrizione e cachessia

La dieta della persona con problemi cardio-vascolari e disturbi epatici: esempi di diete


Modulo: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
-------
La somministrazione sicura delle terapie: orale, parenterale e terapia
correlata ai pasti ed alimenti: stomaco pieno e vuoto, gestione dei farmaci nel pre-postoperatorio e durante esami diagnostici.
Frantumazione e polverizzazione dei farmaci (nella persona disfagica e con sondino naso gastrico
Esercizi di calcolo della terapia infusionale e orale
Gestione cateteri vascolari periferici e centrali e principali complicanze (flebite, occlusione, infiltrazione e
stravaso)
Prelievo venoso e arterioso per emogasanalisi da arteria radiale,
prelievo capillare
Raccolta campioni per emocoltura, coprocoltura, escreato, esame urine
completo e raccolta urine 24 ore
Preparazione ed assistenza postesame strumentali/diagnostici alla
persona sottoposta a colonscopia e broncoscopia o ad esami che
richiedono mezzi di contrasto; ripresa dell’alimentazione dopo gastroscopia o broncoscopia
Assistere ed educare la persona con disfagia, nutrizione enterale (NE)
tramite sondino naso gastrico (SNG) e gastrostomia endoscopia percutanea (PEG) e nutrizione parenterale totale
(NPT)
Educare il paziente in terapia con farmaci anticoagulanti orali


Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
Principi di radioprotezione rispetto alle seguenti indagini: ecografia e biopsie ecoguidate, tomografia assiale computerizzata (TAC) e Risonanza Magnetica Nucleare (RSM)- angiografia a scopo diagnostico e terapeutico
Indagini radiologiche speciali del tratto digerente ed urinario – saranno affrontati i seguenti aspetti:
- indicazione e strutture anatomiche o fisiologiche indagate dalla procedura diagnostica
- preparazione specifica della persona (es vescica piena, esami
ematochimici) informazioni da trasmettere alla persona prima
dell’esame
- posizionamento e/o utilizzo del mezzo di contrasto, indicazioni da fornire al paziente durante l’esame per l’esecuzione ottimale
dell’indagine
- complicanze o disagi che possono insorgere durante o dopo un esame radiologico (reazioni avverse da mezzo di contrasto)

Modalità d'esame

Modulo: FARMACOLOGIA CLINICA
-------
Esame scritto. Il compito è costituito da un totale di 80 domande inerenti a tutti i moduli d'insegnamento che costituiscono il corso integrato. Le domande di Farmacologia Clinica sono 25, con risposte a scelta multipla (1 corretta su 5 disponibili), relative a tutti gli argomenti previsti dal programma del corso. Ogni risposta esatta vale un punto, l'esame è superato se si raggiunge il punteggio minimo complessivo di 47 punti con un punteggio di almeno 14 per i moduli di Farmacologia Clinica e Infermieristica e 8 per gli altri due moduli.


Modulo: SCIENZE DIETETICHE
-------
Esame scritto


Modulo: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
-------
Esame scritto


Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI