Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area medica [Matricole dispari] (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
MALATTIE INFETTIVE
Crediti
1
Periodo
INF VR 2° ANNO 1° SEM
Sede
VERONA
Docenti
Zeno Bisoffi
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone diaffrontare la variabilità della traiettoria di malattia, complessità dei problemi del pazientee famiglia lungo un continuum dei seguenti problemi di salute problema di salutescompenso cardiaco, IMA e angina, BPCO e Asma. Lo sviluppo della malattia nella fase di stabilità/instabilità e nelle fase avanzata permette di a) soffermarsi sulla pertinenza e necessità di interventi assistenziali, educativie riabilitativi-con approccio integrato e interdisciplinare -verso paziente e famiglia; b) riflettere sul contributo nella cura e assistenza di pazienti famigliari esperti; c) sviluppare una visione territoriale su risorse e opportunità assistenza domiciliare; d) analizzare l’approcciopalliativo e di fine vita, anche per pazienti non oncologici, per la gestione dei sintomi e il sostegno alla famiglia in scelte difficili. L’instabilità/riacutizzazione sarà affrontata con protocollo assistenziale. Questo insegnamento si costruisce sulle conoscenze del 1° anno di “Infermieristica Generale e Metodologia applicata” e “Fisiopatologia applicata all’infermieristica” (valutazione del respiro, significato e segni/sintomi dell’ipossia, dispnea, principi di O2terapia; principi di caring e vigilanza). I contenuti sono collegati ai moduli di “Educazione terapeutica” e di “Infermieristica di comunità” per il trend di dimissione precoce e necessità di supporto al momento della dimissione.L’insegnamento si integra inoltre con i Laboratori professionali previsti al 2° anno di corso: prendere decisioni per la gestione del paziente con scompenso cardiaco in fase stabilizzatae nella fase avanzata; sviluppare abilità di autocura in una persona con BPCO. MODULO MALATTIE CARDIOVASCOLARI: Promuovere le basi per la conoscenza delle principali malattie cardiovascolari, la loro presentazione clinica e metodi diagnostici. MODULO INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA: L’insegnamento si focalizza sull’assistenza ai pazienti con problemi medici cronici in fase di stabilità e instabilità (scompenso cardiaco, IMA e angina, BPCO e Asma). L’approccio considera i contenuti e modalità assistenziali per attivare specifici comportamenti di autocura considerando che la maggior parte dei pazienti con malattia cronica vivono a domicilio e il tempo di ospedalizzazione è molto breve. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze , appropriatezza e bisogni del paziente . L’instabilità/riacutizzazione sarà affrontata con un protocollo assistenziale. Sarà considerato l’impatto e vissuto della malattia sulla vita del paziente e sulla famiglia ed esplorati gli aspetti di riabilitazione e palliativi rispetto ai sintomi nello stadio avanzato (es dispnea). Questo Insegnamento si costruisce sulle conoscenze del 1° anno di infermieristica (valutazione del respiro, significato e segni/sintomi dell’ipossia, dispnea, principi di O2 terapia; principi di nursing, vigilanza), di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale. I contenuti sono collegati ai due moduli successivi di educazione terapeutica e infermieristica della comunità per il trend di dimissione precoce e necessità di supporto al momento della dimissione MODULO PNEUMOLOGIA: Il corso ha l'obiettivo di far acquisire allo studente la conoscenza delle maggiori patologie in ambito polmonare e la diagnostica necessaria ad un inquadramento clinico e strumentale. Particolare attenzione verrà posta all'aspetto infermieristico delle tematiche trattate. MODULO MEDICINA INTERNA: - Acquisire la capacità di riconoscere e descrivere segni e sintomi delle patologie trattate; - Saper individuare, nel colloquio con il paziente, i punti principali che orientano l’iter diagnostico; - Saper impostare un piano assistenziale corretto sulla base dei dati anamnestici e clinici MODULO ONCOLOGIA MEDICA: • Conoscere i principi dell'Oncologia Medica e delle Cure Palliative. • Conoscere le basi razionali e le modalità operative delle procedure di screening, diagnosi e stadiazione dei tumori a più alta incidenza. • Conoscere gli obiettivi dei trattamenti, e le strategie specifiche (principi di chemioterapia, radioterapia, terapie a bersaglio molecolare, immunoterapia). • Conoscere le basi razionali e le modalità oprative di interventi mirati al sostegno/supporto del paziente oncologico (terapia del dolore, supporto nutrizionale, etc). In dettaglio, l’insegnamento si focalizza sull’assistenza ai pazienti con problemi medici cronici in fase di stabilità e instabilità (scompenso cardiaco, IMA e angina, BPCO e Asma). L’approccio considera i contenuti e le modalità assistenziali per attivare specifici comportamenti di autocura considerando che la maggior parte dei pazienti con malattia cronica vivono a domicilio e il tempo di ospedalizzazione è molto breve. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente. L’instabilità/riacutizzazione sarà affrontata con un protocollo assistenziale. Sarà considerato l’impatto e vissuto della malattia sulla vita del paziente e sulla famiglia ed esplorati gli aspetti di riabilitazione e palliativi rispetto ai sintomi nello stadio avanzato (es dispnea). Questo Insegnamento si costruisce sulle conoscenze del 1° anno di infermieristica (valutazione del respiro, significato e segni/sintomi dell’ipossia, dispnea, principi di terapia; principi di nursing, vigilanza), di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale. I contenuti sono collegati ai due moduli successivi di educazione terapeutica e infermieristica della comunità per il trend di dimissione precoce e necessità di supporto al momento della dimissione MODULO MALATTIE INFETTIVE: L’insegnamento è incentrato sull’assistenza ai pazienti con problemi infettivi acuti o cronici e sulle principali misure di prevenzione delle infezioni in ambiente ospedaliero, in particolare quelle assistenziali in cui l’infermiere svolge un ruolo essenziale. Viene dato un particolare rilievo al riconoscimento dei sintomi, segni e parametri vitali che possono configurare un’urgenza-emergenza infettivologica, ai fattori di rischio per l’acquisizione di infezioni nosocomiali e alle procedure per contribuire a prevenirne l’insorgenza. Delle patologie trattate viene fornito un quadro epidemiologico globale, nazionale e quando è possibile regionale e locale; si forniscono le nozioni essenziali sulle modalità di trasmissione e sulla fisiopatologia; vengono indicati i principali sintomi e segni clinici, alcuni test di laboratorio e rispettivi vantaggi e limiti, e alcuni cenni di terapia. Si evidenzia lo specifico ruolo e apporto della professione infermieristica sotto il profilo assistenziale, preventivo ed educativo, soprattutto nei confronti dei pazienti ad alto rischio.
Programma
------------------------
MM: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
------------------------
Programma del corso Capitolo 1 Anatomia del cuore e del sistema vascolare Capitolo 2 Fisiologia cardiovascolare e fondamenti di fisopatologia emodinamica Il ciclo cardiaco Elementi basilari di elettrocardiografia Scambio alveolo-capillare Capitolo 3 Metodi diagnostici in cardiologia ragionati sulla fisiopatologia Elettrocardiogramma, ergometria e Holter Radiologia del torace Ecocardiogramma Scintigrafia miocardica Capitolo 4 Cardiopatia ischemica Epidemiologia e fattori di rischio Aterosclerosi coronarica e cardiopatia ischemica cronica Sindromi coronariche acute L’infarto miocardico acuto Le tecniche di rivascolarizzazione miocardica Capitolo 5 Nozioni di elettrocardiografia Sincope ed aritmie Sincope e lipotimia Le bradi e tachicardie Capitolo 6 Scompenso cardiaco, valvulopatie e cardiomiopatie La dispnea cardiogenica Lo scompenso cardiaco destro e sinistro Le cardiomiopatie non ischemiche Le valvulopatie (stenosi ed insufficienze) Capitolo 7 La Cardiologia invasiva
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
------------------------
Assistenza notturna e il rumore: peculiarità nella valutazione e osservazione dei pazienti durante a notte, la sorveglianza, problemi che più facilmente si manifestano durante la notte. La gestione assistenziale dei principali problemi collegati ai problemi o aree di vigilanze collegati a problemi cardiovascolari (cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco) e respiratori (BPCO) Contenuti autocura: riconoscimento instabilità, dieta, controllo peso, assunzione dei farmaci, attività fisica e interventi per ridurre affaticamento e non tolleranza all’attività fisica Ipossia acuta e cronica Dispnea acuta e cronica e ostruzione/stasi bronchiale (la gestione della dispnea cronica e terminale sarà affrontata in infermieristica della cronicità e cure palliative ) Riposo a letto come prescrizione terapeutica Disequilibrio dei liquidi e indicatori Assistere ed addestrare la persona con OTLT a lungo termine Parametri del bilancio idrico standard e significato rispetto alle diverse situazioni cliniche La gestione assistenziale (sorveglianza e cure assistenziali) dell'instabilità clinica Valutazione e primo approccio al dolore toracico Casi e situazioni assistenziali “assistenziali ed educativi” su persona affetta scompenso cardiaco, angina e infarto, da BPCO e asma
------------------------
MM: PNEUMOLOGIA
------------------------
Programma del corso di Pneumologia per l'anno accademico 2017/18 Durante lo svolgimento del corso, verranno trattati i seguenti argomenti: 1) Introduzione alle patologie dell’apparato respiratorio ed inquadramento diagnostico; 2) Insufficienza respiratoria acuta e ruolo dell’infermiere; 3) Insufficienza respiratoria cronica ed ossigeno-terapia a lungo termine; 4) Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e sindrome delle apnee notturne; 5) Asma bronchiale; 6) Supporto ventilatorio non invasivo; 7) Polmoniti comunitarie e terapia antibiotica.
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
I principali fattori di rischio cardiovascolare: ipertensione arteriosa, dislipidemie, obesità. Inquadramento clinico, criteri diagnostici, terapia e principali complicanze d’organo Aterosclerosi Cenni di patogenesi, prevenzione, clinica e trattamento. Scompenso cardiaco cronico Cenni di fisiopatologia. Descrizione del quadro clinico. Diagnostica di inquadramento e stadiazione del grado di malattia. Indicazioni sullo stile di vita e terapia multifattoriale. Anemie Classificazioni e definizione di principlai forme di anemie carenziali, emolitiche (genetiche ed acquisite), secondarie a malattie croniche. Descrizione di quadro clinico e meccanismi di compenso. Malattie oncoematologiche con particolare riferimento a infomi, leucemie, mieloma multiplo, mielodisplasie. Inquadramento clinico delle malattie linfo e mieloproliferative. Approccio al paziente e cenni alle problematiche della stadiazione per la definizione del percorso terapeutico e dei fabbisogni assistenziali per le principali forme di neoplasie in ambito ematologico. Malattie emorragiche e trombotiche Cenni sul sistema emocoagulativo . Meccanismi di azione dei principali anticoagulanti orali ed eparine. Inquadramento clinico e gestione delle problematiche e maggiorni complicanze mediche associate alle principali sindromi emorragiche e trombotiche. Malattie reumatologiche Epidemiologia, fisiopatologia e classificazione. Lupus eritematoso sistemico. Artrite reumatoide, Connettiviti, Artrosi, Gotta, Sclerodermia. Artrite settica. Rimodellamento osseo/osteoporosi.
------------------------
MM: ONCOLOGIA MEDICA
------------------------
Principi di crescita tumorale e markers Farmaci a bersaglio molecolare Tumori del colon Tumori della mammella Tumori del polmone
------------------------
MM: MALATTIE INFETTIVE
------------------------
Infezioni ospedaliere: le più frequenti, loro impatto epidemiologico, come evitarle, come contribuire a prevenirne le complicanze, quali sono i pazienti a maggior rischio. L’importanza del lavaggio mani come cultura condivisa. Sepsi: definizione corretta di SIRS, batteriemia, sepsi e shock settico; eziologia; aspetti epidemiologici globali e locali e principali fattori di rischio; principali meccanismi patogenetici; aspetti clinici e principi di terapia di supporto e specifica. Significato dei principali markers di laboratorio, indicazione e interpretazione delle emocolture. Meningiti: definizione, classificazione ed eziologia delle meningiti a liquor torbido e liquor limpido, epidemiologia e sue modificazioni ad opera della vaccinazione, principali sintomi e segni clinici, diagnosi, cenni di terapia, identificazione delle necessità di isolamento, vaccinazione e profilassi e loro indicazioni. Tubercolosi: epidemiologia globale, nazionale, regionale e locale anche in relazione alla nazionalità e influenza dell’HIV; epidemiologia della TB multi resistente; fisiopatologia; distinzione tra infezione tubercolare latente e malattia tubercolare e rispettive prese in carico; misure di isolamento e protezione individuale e loro indicazioni; cenni di terapia e importanza di assicurare la compliance. Malaria: epidemiologia globale, nazionale, regionale e locale anche in relazione alla nazionalità; modalità di trasmissione classica e cenni sulla malaria criptica; ciclo biologico del plasmodio nell’ospite umano; il fenomeno della recrudescenza; cenni di fisiopatologia e clinica con particolare riguardo alla malaria complicata; diagnosi; cenni di terapia e chemioprofilassi. HIV – AIDS: aspetti epidemiologici globali e locali e loro modificazioni nel tempo; principali modalità di trasmissione; screening e diagnosi di conferma; cenni di immunologia e patogenesi; principali aspetti clinici e infezioni opportunistiche; HIV e TB; altre coinfezioni; HIV e tumori; cenni di terapia antiretrovirale e delle infezioni opportunistiche; principali misure di prevenzione e principi di profilassi post-esposizione.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Saiani e Brugnolli | Trattato di cure infermieristiche 3° edizione (Edizione 3) | Sorbona | 2020 | 9788879477314 | |
Brugnolli A., Saiani L. | Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio di cure integrate. (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2017 | 9788879476379 | |
Antonelli Incalzi Raffaele | Medicina Interna perScienze infermieristiche | PICCIN | 2012 | 978-88-299-2114-0 | |
Fauci, Braunwald, Kasper, Houser, Longo, Jameson, Loscalzo | Harrison Practice. Cardiologia | McGraw-Hill Education | 2012 | 8808185494 | |
Angelo Raffaele Bianco, Sabino De Placido, Giampaolo Tortora e Pierfranco Conte | Oncologia Clinica 2/ed (Edizione 2) | McGraw-Hill Education (Italy) srl | 2016 | 9788838639845 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: MALATTIE CARDIOVASCOLARI
------------------------
Esame scritto con quiz a risposta multipla
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: PNEUMOLOGIA
------------------------
Esame scritto con quiz a risposta multipla
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
Esame scritto con quiz a risposta multipla
------------------------
MM: ONCOLOGIA MEDICA
------------------------
Esame scritto con quiz a risposta multipla
------------------------
MM: MALATTIE INFETTIVE
------------------------
Esame scritto con quiz a risposta multipla