Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica nella criticita' vitale [Matricole pari] (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: CHIRURGIA D'URGENZA
------------------------
Nell'ambito della valutazione e della gestione del paziente critico, il paziente con patologia chirurgica presenta sicuramente delle peculiarità diagnostiche e di timing terapeutico. L'obbiettivo del corso è quello di fornire allo studente una descrizione delle principali patologie d'urgenza che possano prevedere una gestione chirurgica, a partire dall'epidemiologia per approfondire i quadri clinici di presentazione nell'ambito delle patologie addominali e toraciche. Verranno inoltre descritti i percorsi "ideali" per il raggiungimento di una corretta diagnosi. Si forniranno allo studente inoltre elementi di terapia.
------------------------
MM: MEDICINA D'URGENZA
------------------------
Condurre lo studente in Infermieristica alla conoscenza delle principali urgenze in Medicina, dei percorsi diagnostici essenziali nell’ambiente del Pronto Soccorso, e degli interventi assistenziali e terapeutici nei confronti del paziente critico, con particolare riguardo alle competenze specifiche dell’infermiere.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica e di esemplarità nei vari contesti (territorio, domicilio, ospedale); si focalizza sull’individuazione dei rischi e sulla complessità degli interventi e complicanze post interventi di elezione e sull’urgenza e complessità assistenziale del paziente identificando le priorità di intervento Il MOD: INFEMRIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA si propone di fornire allo studente le contenuti e metodologie rispetto il paziente operato in chirurgia toracica e cardiochirurgica.
------------------------
MM: RIANIMAZIONE
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica e di esemplarità nei vari contesti (territorio, domicilio, ospedale); si focalizza sull’individuazione dei rischi e sulla complessità degli interventi e complicanze post interventi di elezione e sull’urgenza e complessità assistenziale del paziente identificando le priorità di intervento
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'
------------------------
1. Riconoscere le situazioni di criticità nei pazienti nei diversi contesti assistenziali. 2. Descrivere gli interventi di monitoraggio dell’evoluzione clinica, supporto delle funzioni compromesse e prevenzione delle complicanze. 3. Descrivere le strategie specifiche di supporto all’adattamento del paziente e dei familiari in terapia intensiva
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA
------------------------
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze necessarie per poter operare efficacemente nel sistema di urgenza ed emergenza sanitaria; in particolare si propone di approfondire le più comuni situazioni clinico assistenziali che un infermiere può trovarsi ad affrontare nella attività assistenziale in ambito ospedaliero, domiciliare e del territorio.
Programma
------------------------
MM: CHIRURGIA D'URGENZA
------------------------
Le Urgenze Vascolari Addominali: dall'ischemia mesenterica acuta all'insufficienza vascolare cronica; quadri clinici di presentazione, iter diagnostico e cenni di terapia. Trauma addominale Chiuso e politrauma: definizione, classificazione iter diagnostico e timing terapeutico. Emorragie digestive: inquadramento clinico e trattamento. Il dolore in fossa iliaca destra: epidemiologia, clinica e diagnosi differenziale. Pancreatite acuta e cronica: inquadramento diagnostico e ruolo del chirurgo. Diverticolite acuta: dalla fisiopatologia alla clinica con accento su criteri diagnostici, classificativi e strategie di trattamento . Le patologie acute dell'esofago: dalle perforazioni all'effetto di un ingestione di caustici. occlusione intestinale: clinica, iter diagnostico e terapia.
------------------------
MM: MEDICINA D'URGENZA
------------------------
APPROCCIO AL DOLORE TORACICO ACUTO NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA. Riconoscimento rapido delle condizioni minacciose per la vita (Sindromi Coronariche Acute, Embolia Polmonare, Pneumotorace Iperteso, Mediastiniti, Dissecazione Aortica, Tamponamento Pericardico). Principi di diagnosi differenziale. LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE. Infarto Miocardico Acuto con o senza sopraslivellamento del tratto ST, Angina Instabile. Definizioni, fisiopatologia, sintomi. Gestione infermieristica della fase acuta. Linee generali di terapia. Riconoscimento e trattamento delle principali complicanze (aritmiche ed emodinamiche). I principali farmaci utilizzati nelle urgenze cardiovascolari (Antiaggreganti, Anticoagulanti, Trombolitici, Nitroderivati, Morfina, Inotropi, Diuretici, Antiipertensivi, Antiaritmici). LA DISSECAZIONE AORTICA. Definizioni, fisiopatologia, sintomi, principi di diagnosi e terapia EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO. Definizione, fisiopatologia, sintomi. Linee generali di trattamento. Gestione infermieristica. EDEMA POLMONARE ACUTO NON CARDIOGENO (Acute Respiratory Distress Syndrome o ARDS). Definizione, fisiopatologia, sintomi. Linee generali di trattamento. Gestione infermieristica. MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA. Trombosi Venose Profonde ed Embolia Polmonare. Fattori di rischio e prevenzione. Definizioni, fisiopatologia, sintomi. Principali procedure diagnostiche. Ruolo dei punteggi di probabilità clinica e del D-dimero. Principi di trattamento. PRINCIPALI INSUFFICIENZE D’ORGANO ACUTE. INSUFFICIENZA EPATICA. Definizione, eziologia, fisiopatologia, sintomi. Encefalopatia porto-sistemica. Principali complicanze acute nel paziente cirrotico. Gestione infermieristica. Linee generali di trattamento URGENZE METABOLICHE. PRINCIPALI COMPLICANZE ACUTE NEL DIABETE MELLITO. LE DIVERSE FORME DI COMA METABOLICO. Classificazione. Definizioni, fisiopatologia, sintomi. L’approccio in Pronto Soccorso. Gestione infermieristica. Linee generali di trattamento. PRINCIPALI INTOSSICAZIONI. Approccio in emergenza. Riconoscimento clinico in base ai principali segni obiettivi (pressione, polso, frequenza respiratoria, stato delle pupille, alito, temperatura corporea, colorito della cute). Intossicazione da paracetamolo. Intossicazione da oppioidi. Intossicazione da agenti simpatico-mimetici (cocaina). Intossicazione etilica acuta. Intossicazione da CO.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA
------------------------
Lo spazio pleurico concetto di negatività pleurica - Approccio assistenziale educativo e riabilitativo al paziente sottoposto a stereotomia e toracotomia - accessi chirurgici (VATS e toracotomia e assistenza nel perioperatorio - riabilitazione respiratoria e dimissione Drenaggio pleurico e indicazioni all’inserimento -funzionamento della valvola unidirezionale, drenaggio in aspirazione valvola di Heimlich - Pneumotorace e versamenti e assistenza al paziente con drenaggio pleurico. Approccio assistenziale al paziente operato in sternotomia - By pass aorto coronarico - Malattia valvolare . dissecazione aortica - assistenza perioperatoria - Circolazione Extra Corporea - Complicanze post operatorie - Terapia anticoagulante - riabilitazione post operatoria.
------------------------
MM: RIANIMAZIONE
------------------------
Approccio diagnostico e terapeutico al paziente con Shock settico, ipovolemico, cadiogeno, anafilattico neurogeno Insufficienza respiratoria acuta, ARDS, alterazioni emogasanalitiche (acidosi e alcalosi respiratoria e metabolica) Coma post anossico strategie di trattamento con particolare attenzione alla ipotermia terapeutica Trauma cranico Coma post traumatico
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'
------------------------
1. Area critica e paziente critico: le peculiarità dell’assistenza. 2. La vigilanza e il monitoraggio del paziente con instabilità neurologica e cardiorespiratoria: a. Monitoraggio e gestione della funzione respiratoria: - ventilazione invasiva: scopi e gestione di intubazione endotracheale e ventilazione artificiale; monitoraggio e strategie di prevenzione delle complicanze precoci e tardive correlate all’intubazione endotracheale e alla protesi respiratoria; - ventilazione non invasiva: indicazioni, controindicazioni, monitoraggio e strategie di adattamento e prevenzione delle complicanze nella NIV; - tracheotomia : indicazioni, principali tipologie di accesso tracheale, cura dello stoma, assistenza al paziente tracheostomizzato nell’alimentazione e fonazione. b. Indicatori di valutazione e monitoraggio della funzione neurologica. c. Monitoraggio e gestione della funzione cardiocircolatoria: indicazioni e gestione del monitoraggio della pressione arteriosa invasiva e della PVC. 3. Sorveglianza, effetti attesi, controllo effetti indesiderati, interazioni e risposte ai trattamenti farmacologici endovenosi complessi. 4. Impatto della permanenza in terapia intensiva: - modificazioni emodinamiche legate alle manovre di nursing e trasporto; - peculiarità nell’igiene del paziente critico e prevenzione delle infezioni; - fattori di stress e adattamento del paziente e della famiglia 5. Approccio nutrizionale al paziente critico
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA
------------------------
Il sistema di urgenza ed emergenza sanitaria La filosofia del soccorso extraospedaliero L’approccio all’utente con problematiche emergenti La valutazione “per problemi” in emergenza L'ossigenoterapia La gestione delle vie aeree in emergenza I presidi sovraglottici Gli accessi venosi in emergenza L’approccio al paziente traumatizzato ( valutazione primaria e secondaria) Il triage in Pronto Soccorso Situazioni assistenziali particolari (l’ustionato, l’avvelenato, l’annegato)
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Docente del corso | Bibliografia consigliata per gli approfondimenti: vedi il programma in allegato. | ||||
Maurizio Chiaranda | Urgenze ed emergenze. Istituzioni | PICCIN | 2016 | ||
Gentili A., Nastasi M., Rigon L.A., Silvestri C., Manganelli P. | Il Paziente critico: clinica ed infermieristica in Anestesia e Rianimazione | Casa Ed. Ambrosiana, Milano. | 1997 | ||
Smelzer SC, Bare BG | Nursing Medico Chirurgico - Brunner e Suddarth 1 | Casa Ed. Ambrosiana, Milano | 2017 | 8840811893 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: CHIRURGIA D'URGENZA
------------------------
L'esame si svolgerà mediante quiz a risposta multipla
------------------------
MM: MEDICINA D'URGENZA
------------------------
Quiz a risposta multipla con correzione automatica.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA
------------------------
Come da programma di insegnamento condivise con il coordinatore di Insegnamento
------------------------
MM: RIANIMAZIONE
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'
------------------------
Esame integrato con gli altri moduli dello stesso insegnamento. Prova scritta consistente in 60 quiz (10 per modulo) a scelta multipla.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA
------------------------
Esame scritto