Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000109

Crediti

8

Coordinatore

Milena Pisani

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'

Crediti

2

Periodo

INF VR 2° ANNO 2° SEM

Sede

VERONA

GERIATRIA

Crediti

1

Periodo

INF VR 2° ANNO 2° SEM

Sede

VERONA

MEDICINA RIABILITATIVA

Crediti

1

Periodo

INF VR 2° ANNO 2° SEM

Sede

VERONA

INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE

Crediti

1

Periodo

INF VR 2° ANNO 2° SEM

Sede

VERONA

ENDOCRINOLOGIA

Crediti

1

Periodo

INF VR 2° ANNO 2° SEM

Sede

VERONA

MEDICINA INTERNA

Crediti

1

Periodo

INF VR 2° ANNO 2° SEM

Sede

VERONA

NEUROLOGIA

Crediti

1

Periodo

INF VR 2° ANNO 2° SEM

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di favorire negli studenti lo sviluppo di un approccio alla gestione clinica ed assistenziale dellepersone affette da malattia ad andamento cronico che le accompagnano durante la loro quotidianità e per l’intera esistenza. Verranno approfonditi aspetti fisiopatologici, clinici, assistenziali ed educativi di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità, sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Sarà considerato l’impatto e il vissuto della malattia sulla vita del paziente e sulla famiglia e verrannoesplorati gli aspetti di riabilitazione e palliativi rispetto ai sintomi nello stadio avanzato. Nello specifico, l’insegnamento si propone di:-riconoscere i problemi nelle diverse fasi della dinamica evolutiva della malattia: stabilità, riacutizzazionee fase avanzata-sviluppare competenze assistenziali ed educative verso lapersona efamiglia nelle fasi di stabilità-instabilità, nei processi di transizione, e nel ridefinire il proprio stile di vita, adattarsi a regimi terapeutici continuativi, a prevenire le complicanze -considerare paziente e famiglia partner competenti nel piano di cura;-promuovere un approccio palliativo nella gestione dei sintomi e del dolore durante tutte le fasi di malattia e nel fine vitaQuesto insegnamentosi costruisce sulle conoscenze del 1° anno di “Infermieristica Generale e Metodologia applicata” e “Fisiopatologia applicata all’infermieristica” (principi di caring: centralità della famiglia, sostenere l’autocura, empowerment; deficit di mobilità edipendenza nelle ADL; accertamento dello stato nutrizionale; il dolore). I contenuti sono collegati ai moduli di “Educazione terapeutica” e di “Infermieristica di comunità” per il trend di dimissione precoce e necessità di supporto al momento della dimissione; al modulo di “Anestesiologia e terapia antalgica” (Fisiologia e fisiopatologia della trasmissione del dolore).L’insegnamento si integra inoltre con i Laboratori professionali previsti per il 2° anno di corso (Sviluppare abilità di autocura in una persona con diabete; Prendere decisioni per la gestione del paziente con cirrosi epatica in fase acuta e cronica). MODULO ENDOCRINOLOGIA: Conoscenza ed abilità di tipo infermieristico nella diagnosi, gestione e terapia del diabete mellito e delle altre principali patologie endocrine. MODULO GERIATRIA: L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura. MODULO INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE: Saper descrivere l’ambito delle cure palliative e identificare obiettivi e metodi di presa in carico delle persone coinvolte e delle loro famiglie. Identificare gli approcci più appropriati alle singole fasi del percorso di malattia MODULO INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA': Il modulo di insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura. MODULO MEDICINA INTERNA Il corso si propone di fornire conoscenze sui processi fisiopatologici e dei principali percorsi diagnostico-terapeutici dei principali quadri clinici quali cirrosi epatica, polmoniti e focolai broncopolmonari, gastriti e ulcere gastriche, malattie infiammatorie croniche dell’intestino, insufficienza renale acuta e cronica. In riferimento alle malattie trattate, lo studente, sulla base della conoscenza, deve essere in grado di: i) riconoscere i segni e i sintomi principali delle malattie trattate ed ii) acquisire alcuni cenni fondamentali per la gestione terapeutica. MODULO MEDICINA RIABILITATIVA: L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura. MODULO NEUROLOGIA: Acquisire le conoscenze di base dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico, dell’eziopatogenesi, della fisiopatologia delle principali sindromi neurologiche i principi di trattamento e il tipo di supporto assistenziale.

Programma

------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
Assessment autonomia e performance fisica: · valutazione grado di autonomia · valutazione della performance fisica · screening a diagnosi di sarcopenia Assessment nutrizionale · lo screening nutrizionale · la valutazione dello stato nutrizionale Assessment del declino cognitivo: · Deterioramento cognitivo, perdita memoria: screening e diagnostica · Il delirium
------------------------
MM: MEDICINA RIABILITATIVA
------------------------

------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
------------------------
La cronicità ed autonomia nella persona con malattia cronica: ADL (Activities of daily living) e valutazione dell’autonomia, modello di approccio alla cronicità (si propone di avere come riferimento il modello di gestione delle cure nella cronicità dell’OMS). La prevenzione e gestione delle cadute Stato cognitivo e disturbi cognitivi: valutazione e gestione del deficit di memoria, deficit di linguaggio, deficit di percezione, stato confusionale e delirium Assistenza alla parsona con malattia di Alzheimer Assistenza ed educazione ad una persona affetta da ictus prime 24 ore e postacuto La gestione assistenziale dei principali problemi della persona diabetica Assistenza ed educazione alla persona con malattia di Parkinson
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
------------------------
Le cure palliative - Le cure palliative e le cure simultanee - La persona in fase terminale: individuazione e presa in carico olistica - Le traiettorie evolutive delle malattie - Gli outcomes: qualità di vita e prognosi - I setting assistenziali e la rete di cure palliative - L’infermiere di cure palliative L’assistenza palliativa - I sintomi nella persona con malattia cronico-degenerativa in fase avanzata e/o fine vita - Il dolore nella fase avanzata di malattia - I bisogni assistenziali nel fine vita - La terapia farmacologica in cure palliative - La cirrosi epatica: gestione clinico assistenziale nella fase di compenso e nella fase avanzata di malattia - L’accompagnamento della persona e della famiglia nel fine vita - La sedazione terminale
------------------------
MM: ENDOCRINOLOGIA
------------------------
Conoscenza ed abilità di tipo infermieristico nella diagnosi, gestione e terapia del diabete mellito e delle altre principali patologie endocrine 1. Diabete mellito -Epidemiologia e Criteri diagnostici del diabete mellito -Epidemiologia delle principali complicanze acute del diabete mellito -Epidemiologia delle principali complicanze croniche del diabete mellito -Principi di gestione medico-infermieristica del diabete mellito e delle sue complicanze -Principi di monitoraggio glicemico ed autogestione glicemica domiciliare 2. Patologia tiroidea -Epidemiologia e Criteri diagnostici dell’ipertiroidismo ed ipotiroidismo -Principi di gestione medico-infermieristica del paziente con patologia tiroidea 3. Patologia endocrinologica dell’ipofisi -Epidemiologia e Criteri diagnostici delle principali patologie endocrine dell’ipofisi -Principi di gestione medico-infermieristica del paziente con patologia endocrina ipofisaria 4. Patologia endocrinologica del surrene -Epidemiologia e Criteri diagnostici dell’iperfunzione ed ipofunzione delle ghiandole surrenaliche -Principi di gestione medico-infermieristica del paziente con patologia endocrina surrenalica
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------

------------------------
MM: NEUROLOGIA
------------------------

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Saiani-Brugnolli Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) Sorbona 2020 9788879477314
Saiani, Brugnolli TRattato di Medicina e Infermieristica sorbona 2017
Jean Pierre Michel - B. Lynn Beattie - Finbarr C. Martin - Jeremy D. Walston GERIATRIC MEDICINE (Edizione 3) OXFORD 2018 978-0-19-870159-0
Senin Paziente anziano e paziente geriatrico EdiSes, Napoli, ultima ed.  
Prandi Cesarina Infermieristica in cure palliative Edra S.p.A. Milano 2016
Saiani Luisa e Brugnolli Anna Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) Sorbona 2013
Brugnolli Anna e Saiani Luisa Trattato di Medicina e Infermieristica - Un approccio di cure integrate Sorbona 2017
Dennis Kasper, Anthony S. Fauci Harrison - Principi di Medicina Interna McGraw-Hill 2016
Massini R, Longhi C, Marchetti P, Passeretti F, Recine U Medicina interna (Edizione 4) McGraw -Hill, Milano 2009 883861654X
Antonelli Incalzi Raffaele Medicina Interna perScienze infermieristiche PICCIN 2012 978-88-299-2114-0
Smelzer SC, Bare BG Nursing Medico Chirurgico - Brunner e Suddarth 1 Casa Ed. Ambrosiana, Milano 2017 8840811893
Brugnolli A., Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio di cure integrate. (Edizione 1) Idelson-Gnocchi 2017 9788879476379
Misulis KE, Head T.C. Neurologia di Netter Elsevier Masson 2007 978-88-214-3041-1

Modalità d'esame

------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
Test scritto a scelta multipla
------------------------
MM: MEDICINA RIABILITATIVA
------------------------

------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
------------------------
L’esame di profitto sarà in forma scritta e integrata con gli altri moduli dell’insegnamento. Verranno proposti dei quesiti a risposta multipla ed alcune domande aperte.
------------------------
MM: ENDOCRINOLOGIA
------------------------
La verifica verrà espletata tramite prova scritta con quiz a risposta multipla
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
Esame scritto con quiz a scelta multipla
------------------------
MM: NEUROLOGIA
------------------------

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI