Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area materno-infantile [Matricole dispari] (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000115
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: INFERMIERISTICA PEDIATRICA
------------------------
Lo studente conoscerà le metodiche di approccio al bambino malato e alla sua famiglia Family Centred Care Lo studente riuscirà a identificare parametri vitali (range e modalità di rilevazione nel neonato e bambino) Lo studente conoscerà i rischi connessi alla preparazione della terapia farmacologica in età pediatrica, le strategie di prevenzione degli errori e le modalità sicure per eseguire i calcoli Lo studente sarà in grado di scegliere tra diverse opzioni le strategie non farmacologiche per la valutazione del dolore nel bambino nelle diverse età e situazioni cliniche Lo studente conoscerà e saprà scegliere nell'ambito di casi clinici specifici le tecniche di RCP di base e avanzato in epoca pediatrica Lo studente conoscerà le strategie di prevenzione e i rischi connessi alle principali cause di morte in età pediatrica: SIDS, SBS ed incidenti domestici
------------------------
MM: ASSISTENZA OSTETRICA
------------------------
fornire background per comprendere i cambiamenti che avvengono durante gravidanza parto e puerperio
------------------------
MM: GINECOLOGIA OSTETRICA
------------------------
Introdurre lo studente agli aspetti educativi, clinici e assistenziali rivolti alla donna durante il periodo fertile, la menopausa o con patologie dell’apparato riproduttivo Utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere: - i bisogni delle donne assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita; - pianificare l’erogazione dell’assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare, in particolare in casi di neoplasie genitali; - utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi specifici rivolti alle donne nelle diverse fasi dell'età, in particolare riguardo i programmi di screening oncologico
------------------------
MM: PEDIATRIA
------------------------
L’insegnamento introduce lo studente agli aspetti educativi, clinici e assistenziali rivolti al bambino e alla sua famiglia, alla donna durante la gravidanza e dopo il parto o con patologie dell’apparato riproduttivo
Programma
------------------------
MM: INFERMIERISTICA PEDIATRICA
------------------------
Approccio al bambino malato e alla sua famiglia Family centred care Parametri vitali (range e modalità di rilevazione nel neonato e bambino) La somministrazione sicura della terapia farmacologica in ambito pediatrico, unità di misura in pediatria Valutazione del dolore e strategie non farmacologiche nel bambino RCP di base e avanzato Prevenzione SIDS, SBS ed incidenti domestici
------------------------
MM: ASSISTENZA OSTETRICA
------------------------
ASSISTENZA E SORVEGLIANZA NEL TRAVAGLIO E NEL PARTO FISIOLOGICO/ NORMALE/A BASSO RISCHIO: Periodo del pre-travaglio (fase prodromica). Definizione. Diagnosi. Tempi. Fattori causali dell’inizio del travaglio. Modello di assistenza woman centered: i bisogni e gli interventi di assistenza ostetrica, alla luceluce della medicina basata su prove di efficacia, delle linee guida e delle raccomandazioni OMS e OMS Unicef. La documentazione: la raccolta dati, la cartella clinica ed ostetrica; il CEDAP. Il dolore in travaglio Fisiologia e significato. Gestione e metodiche di contenimento farmacologiche e non; supporto emozionale in travaglio. Primo stadio o periodo dilatante Definizione. Diagnosi. Tempi. I bisogni e gli interventi di assistenza ostetrica. L’esplorazione vaginale. La rottura spontanea delle membrane e l’amnioressi. Le posizioni. Il monitoraggio del benessere materno e fetale. La documentazione: cartella clinica, ostetrica e partogramma. Secondo stadio o periodo espulsivo Definizione di periodo di transizione e periodo espulsivo. Diagnosi. Tempi. I bisogni e gli interventi di assistenza ostetrica. L’esplorazione vaginale. Le posizioni. Il monitoraggio del benessere materno e fetale. L’assistenza al perineo (hands on-hands off-altro) e all’espulsione (modalità di spinta) del feto. L’episiotomia. L’assistenza al neonato fisiologico. Il timing del clampaggio di cordone. I prelievi di sangue fetale (equilibrio acido-base, l’emogruppo, la donazione delle cellule staminali, ecc). La compilazione della documentazione sanitaria, la registrazione del parto e le attestazioni di nascita, CEDAP. Terzo stadio o periodo del secondamento Definizione. Diagnosi. Tempi. I bisogni e gli interventi di assistenza ostetrica. Controllo degli annessi fetali. Diagnosi e gestione della ritenzione di membrane e/o placenta. Controllo e gestione dei traumi del canale del parto. Emorragia del post-partum precoce (cenni): definizione, cause, trattamento, gestione dell’emergenza
------------------------
MM: GINECOLOGIA OSTETRICA
------------------------
- Meccanismi endocrini che regolano lo sviluppo sessuale, il periodo fertile e la menopausa La contraccezione ormonale e di barriera. La prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili - Le neoplasie dell’apparato riproduttivo femminile: approccio diagnostico e di trattamento - Tumore ovaio - Tumore del collo dell’utero - Tumore dell' endometrio - Screening per la prevenzione della patologia oncologica ginecologica - Menopausa: problematiche e terapia ormonale sostituiva
------------------------
MM: PEDIATRIA
------------------------
Caratteristiche fisiche e funzionali del neonato a termine e screening neonatali, sviluppo psicomotorio e accrescimento. Alimentazione del bambino. La termoregolazione nel neonato e nel bambino e le convulsioni febbrili Parametri auxometrici (range in base all’età, percentili) Il dolore in pediatria: misurazione e principi di terapia Peculiarità cliniche e ipotesi diagnostiche nelle patologie: - le infezioni neonatali - gastroenteriti, celiachia, reflusso gastroesofageo - infezione delle vie urinarie - bronchiolite, polmoniti, asma - laringite, epiglottite - trauma cranico
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Badon - Cesaro | Assistenza infermieristica in pediatria (Edizione 2) | Casa Editrice Ambrosiana | 2015 | 978-88-08-18360-6 | |
Bolis G | Manuale di Ginecologia e Ostetricia (Edizione 2) | EdiSES | 2017 | 9788879599269 | |
IRC | European Pediatric Immediate Life Support | IRC edizioni | 2016 | 978 1 903812 34 1 | |
unicef | manuale partecipante corso 20 ore |
Modalità d'esame
------------------------
MM: INFERMIERISTICA PEDIATRICA
------------------------
Esame scritto, domande chiuse
------------------------
MM: ASSISTENZA OSTETRICA
------------------------
test a risposta multipla
------------------------
MM: GINECOLOGIA OSTETRICA
------------------------
test a scelta multipla
------------------------
MM: PEDIATRIA
------------------------
Esame scritto