Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica generale e metodologia applicata [Matricole pari] - ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01557
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF VR - 1° anno 1° sem dal 9 ott 2018 al 21 dic 2018.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso introduce i fondamenti di base dell’infermieristica generale e clinica relativamente ai concetti di cura e prendersi cura della persona e della famiglia, ai principi deontologici che ispirano e orientano la pratica assistenziale, alla metodologia clinica per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, la pianificazione degli interventi e la valutazione degli esiti.
Programma
Classificazione degli interventi chirurgici e stress chirurgici
L’ASSISTENZA PREOPERATORIA
Informazione preoperatoria
•Paura e Ansia preoperatoria
•Tipologia di informazioni, metodi e tempistica
•Informare per acquisire il consenso
Valutazione clinica preoperatoria:
•Valutazione del rischio operatorio e del rischio infettivo
Preparazione fisica all’intervento:
•Sospensione del fumo
•Preparazione della cute
•Igiene del cavo orale e decontaminazione nasale
•Preparazione intestinale
•Alimentazione preoperatoria
Prevenzione delle complicanze tromboemboliche
Profilassi antibiotica
Spazio e intimità del paziente
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NELLA FASE POSTOPERATORIA
L’accoglienza in reparto, la vigilanza e la sorveglianza dell’immediato postoperatorio
L'alimentazione precoce
La ripresa della peristalsi e la risoluzione dell’ileus
Mobilizzazione e deambulazione precoce
La gestione della ferita e dei drenaggi,
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Saiani L, Brugnolli A | Trattato Cure Infermieristiche (Edizione 3) | Idelson Gnocchi | 2020 |
Modalità d'esame
Esame in modalità scritta con domande a rispiosta multipla e domande aperte di completamento o a risposta breve