Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01557

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Assessment del dolore acuto e cronico nelle varie fasce di età: principi guida, valutare le dimensioni del dolore, strumenti per la misurazione Assessment del dolore acuto e cronico nella persona collaborante e non collaborante Principi guida Valutare le dimensioni del dolore: presenza, intensità, sede, irradiazione, fattori scatenanti Strumenti e indicatori di valutazione per adulti collaboranti, non collaboranti (coma, declini cognitivo).
Riposo-sonno Principi di una buona igiene del sonno e gli effetti fisiologici del sonno Accertamento del risposo-sonno, dei fattori ambientali e dei principali disturbi (gambe senza riposo, apnee notturne) Effetti delle interruzioni del sonno sulla salute della persona Interventi educativi e preventivi Con docente di Fisiologia: Fisiologia del sonno, benefici del sonno sulla salute. Ritmi circadiani/ritmo sonno veglia e funzioni cerebrali.
Prelievo venoso, prelievo capillare e raccolta di campioni per emocoltura.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Saranno utilizzate durante l’insegnamento lezioni frontali, associate ad esercitazioni guidate dal docente attraverso l’utilizzo di micro situazioni, casi a tappe, proiezioni di video, frame di film, analisi di casi clinici. Saranno utilizzati stralci di letture di biografie, testimonianze di pazienti, familiari o professionisti per discutere e riflettere sulle percezioni dei bisogni dei pazienti e dei famigliari, sull’impatto della malattia e della perdita temporanea o progressiva dell’autonomia.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale con domande in cui sono richieste argomentazioni sui contenuti teorici di assistenza infermieristica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

In 30 trentesimi

Lingua dell'esame

italiano