Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000039

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/09 - FISIOLOGIA

Periodo

INF VR 1° ANNO 1° SEM dal 5 ott 2020 al 18 dic 2020.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le principali nozioni inerenti le funzioni vitali dell’essere umano in salute, per comprendere le basi del funzionamento dei vari organi e sistemi, dei loro meccanismi di regolazione e dei principali processi di integrazione e controllo omeostatico.

Programma

FISIOLOGIA DI BASE
Funzioni cellulari. Omeostasi dei fluidi corporei. Trasduzione del segnale - recettori di membrana, secondi messaggeri e regolazione dell'espressione genica.

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE
Potenziale di membrana. Potenziali graduati. Potenziale d'azione.
Classificazione delle fibre nervose.
Sinapsi chimiche ed elettriche. Neurotrasmettitori ed ormoni.

NEUROFISIOLOGIA
Sistemi sensoriali - Recettori e trasduzione del segnale. Recettori e afferenze per l'elaborazione di stimoli visivi, uditivi, tattili, propriocettivi, termici e nocivi. Elaborazione centrale degli stimoli sensoriali. Dolore.
Sistemi motori - Giunzione neuromuscolare. Riflessi spinali.
Sistema nervoso autonomo - Organizzazione funzionale.

FISIOLOGIA MUSCOLARE
Muscolo scheletrico - Organizzazione funzionale. Basi strutturali e funzionali della contrazione muscolare. Classificazione delle fibre muscolari. Unità motorie.
Muscolo liscio e muscolo cardiaco.

SISTEMA CARDIOVASCOLARE
Circolazione. Funzione cardiaca. Regolazione della funzionalità cardiaca e vascolare. Controllo integrato del sistema cardiovascolare.

SISTEMA RESPIRATORIO
Struttura e funzione del sistema respiratorio. Proprietà meccaniche statiche e dinamiche dei polmoni e della parete toracica.
Ventilazione, perfusione, e loro relazione. Trasporto di ossigeno e dell'anidride carbonica. Controllo della respirazione. Funzioni non respiratorie del polmone.

FISIOLOGIA GASTROINTESTINALE
Il tratto gastrointestinale. Risposte integrate al pasto. Risposte a livello cefalico, orale, esofageo, dell'intestino tenue e del colon. Funzioni metaboliche e di trasporto del fegato.

SISTEMA RENALE
Trasporto di acqua e soluti lungo il nefrone: funzione tubulare. Controllo dell'osmolalità e del volume dei fluidi corporei. Omeostasi di potassio, calcio e fosfati. Ruolo dei reni nella regolazione dell'equilibrio acido-base.

SISTEMI ENDOCRINO E RIPRODUTTIVO
Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Regolazione ormonale del metabolismo di calcio e fosfati. Ipotalamo e ipofisi. Tiroide. Ghiandole surrenali. Sistemi riproduttivi maschile e femminile.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Stanfield CL Fisiologia (Edizione 5) EdiSES 2017 9788879599726

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma orale, e sarà integrato con gli altri moduli dell'insegnamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI