Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie di intervento nella comunita' [Matricole pari] - SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000083
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
INF VR - 3° anno 2° sem dal 1 feb 2018 al 28 mar 2018.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende introdurre gli studenti e le studentesse ad una visione della famiglia come istituzione sociale la cui funzione primaria rispetto alla cura è quella di assistenza sociale ai membri afferenti alla famiglia stessa. Saranno presentate le forme familiari che si affiancano alla famiglia cosiddetta tradizionale a partire dalla famiglia multigenerazionale. A partire da tali forme e dai fenomeni sociali che le hanno generate si proporranno alcune riflessioni sulle odierne forme di home care e sul ruolo del caregiver. Da ultimo si osserverà la famiglia come variabile epidemiologica attraverso alcuni modelli (teorici) di riferimento capaci di presentare modi di funzionamento della rete familiare rispetto a questioni legate a salue e malattia.
Programma
Il corso affroneterà i seguenti argomenti:
la famiglia come istituzion sociale;
modelli e strutture familiari;
supporto sociale (familiare) come fattore protettivo/di rischio per la salute;
la rete familiare come variabile epidemiologica: modelli di riferimento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Di Nicola P. | “Il ruolo delle reti sociali primarie nel controllo della malattia e protezione della salute”, in Donati P. (a cura di), Manuale di sociologia sanitaria, | La Nuova Italia Scientifica | 1987 | ||
Caiazzo A., CoisE. | Il supporto sociale, I determinanti delle diseguaglianze di salute in Italia | E&P | 2004 | ||
Serra R. | "La nozione di sostegno sociale", in Logiche di rete. Dalla teoria all’intervento sociale | Franco Angeli, Milano | 2001 | ||
Lonardi C. | Le famiglie oggi in Italia e il contributo dei nonni, in (a cura di) Gecchele M., Meneghin L., Il dialogo intergenerazionale come prassi educativa. Il Centro Infanzia Girotondo delle Età (Edizione 1) | Edizioni ETS, Pisa | 2016 |
Modalità d'esame
L'esame è scritto. Si compone di 60 domande: 16 di psicologia e 11 per tutte le altre discipline. L'esame è sufficiente se tutte le parti sono sufficienti. Le domande sono formulate proponendo casi su cui ragionare, o per verificare la conoscenza/lo studio, o per verificare la comprensione degli argomenti.