Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000083

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE

Periodo

INF VR - 3° anno 2° sem dal 1 feb 2018 al 28 mar 2018.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L'obiettivo principale del corso è quello di fornire strumenti di analisi e di riflessione per differenziare il gruppo da altri aggregati sociali. Inoltre verranno descritte le caratteristiche salienti del gruppo (ruoli, fasi, leadership ...) ed analizzate le sue diverse tipologie (gruppi di lavoro, gruppi di auto mutuo aiuto, gruppi informali e virtuali ...).

Sarà poi obiettivo specifico del corso quello di valutare il ruolo giocato dal gruppo di lavoro e dal lavoro di gruppo nel contesto infermieristico.

Programma

Identità ed appartenenza e socializzazione nel gruppo

Tipologie di gruppo: gruppo di lavoro, , di gruppi di auto mutuo aiuto, virtuali,


Processi dinamici e aspetti strutturali nei gruppi (entrare, stare ed uscire dal gruppo, ruoli, status e norme nel gruppo )


Discriminazione, conflitto e cooperazione nei gruppi

Processi decisionali nei gruppi : leadership, reti di comunicazione, dal conflitto alla negoziazione, tecniche per decidere in gruppo e pianificazione del tempo

Lo studio dei gruppi applicato al contesto nursing: regole emotive e lavoro emozionale nelle équipes multidisciplinari. La leadership partecipativa ed i suoi effetti sul gruppo infermieristico.
Gruppi conflittuali, mobbing e burn out. Cenni sulle dinamiche del gruppo-famiglia per favorirne la presa in carico

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Giuseppina Speltini Stare in Gruppo Il Mulino 2011

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma scritta con un questionario a scelta multipla.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI