Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000083

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Servizi socio-sanitari disponibili in risposta ai bisogni di salute nella comunità: Case della comunità, assistenza domiciliare, cure intermedie, lungodegenze RSA, Centri diurni.
Metodologie di intervento infermieristico domiciliare: setting di cura a domicilio.
Attivare reti di assistenza per sostenere l’utente e la famiglia in progetti di cure a lungo termine
Le funzioni di cura nella famiglia:
- criteri per valutare e definire il carico assistenziale, strategie di supporto e servizi
- identificazione precoci di segni di caregiver burden
- supporto educativo ai familiari e alle assistenti private
La dimissione pianificata e continuità assistenziale:
• criteri e strumenti di valutazione dei pazienti a rischio di dimissione difficile
• processo e fasi della dimissione pianificata
• attivare risorse e interventi per garantire la continuità assistenziale
Forme di collaborazione con la Medicina Generale, l’infermiere di famiglia e di comunità

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezione frontale e interattiva, esercitazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto, domande a risposta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Il punteggio della prova scritta (voto in trentesimi) contribuisce al voto finale dell'insegnamento. Verranno valutate le conoscenze acquisite durante il corso e la capacità di ragionamento critico.

Lingua dell'esame

Italiano