Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze [Matricole pari] - METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000084
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF VR - 3° anno 1° sem dal 18 ott 2017 al 21 dic 2017.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre i principi metodologici dell’Assistenza basata sulle evidenze e di fornire le conoscenze di base per l’interpretazione e la valutazione critica della letteratura scientifica al fine di promuovere comportamenti e decisioni assistenziali basate sulle evidenze.
Comprendere la storia del paradigma evidence based practice e le implicazioni per il processo decisionale infermieristico
Trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare nella letteratura clinico/assistenziale
Conoscere le principali banche dati mediche
Leggere e comprendere un articolo scientifico di interesse infermieristico relativo a studi primari e secondari e interpretare una linea guida
Programma
Introduzione all’Evidence Based Practice
Definizione e caratteristiche dell’Evidence Based Nursing
Gli step dell'EBN:
Dal bisogno di informazione alla formulazione del quesito
- Convertire il bisogno di informazione in domanda
- Domande di background e di foreground
Ricercare le migliori fonti di informazione
- Le forme tradizionali di aggiornamento (trattati/ libri, riviste)
- Le banche dati
PubMed (Medline)
CINAHL (Cumulated Index to Nursing & Allied Health Literature)
PsycINFO
Banche dati di revisioni sistematiche e Health Technology Assessment
Banche dati di linee guida
TRIPDATABASE
Valutare criticamente le evidenze: validità, utilità e applicabilità
Integrare evidenze/esperienza con circostanze, valori paziente, risorse…
Principali caratteristiche dei disegni di ricerca e congruenza tra quesito e disegno di ricerca
Significato di alcuni concetti finalizzati a sviluppare capacità di lettura e comprensione di una fonte: campionamento, randomizzazione, omogeneità, rappresentatività, outcome primario e surrogato, bias, drop-out, obiettivo, ipotesi e dichiarazione di intenti, variabile dipendente – indipendente, intervento.
Strumenti evidence based: revisione sistematica, linee guida, CAT, revisioni sistematiche e metanalisi
- Differenze fra revisioni sistematiche e revisioni narrative
- Linee guida
- Definizione e caratteristiche (evidence based e non EB)
- Fasi per produrre linee guida basate sulle evidenze
- Struttura delle linee guida
- Raccomandazioni e grading
- Dove reperire le Linee Guida
- L’utilizzo delle LG nella pratica
Critical Appraisal Topic - CAT
Modalità d'esame
Esame scritto.
Le prove di esame contengono:
• domande chiuse a scelta multipla e domande a breve risposta aperta le conoscenze e la padronanza concettuale.
• parti di articoli scientifici per valutare la comprensione e interpretazione di metodi e risultati degli studi
• esercizi di applicazione delle linee guida a specifiche situazioni assistenziali.