Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali [Matricole dispari] - DIRITTO DEL LAVORO (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000087
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Periodo
INF VR - 3° anno 1° sem dal 18 ott 2017 al 21 dic 2017.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso di diritto del lavoro intende avvicinare gli studenti alla disciplina lavoristica esistente e alla percezione delle dinamiche sociali che animano questo ramo del diritto nel settore della sanità, in particolare con riferimento alla professione infermieristica. Si propone perciò di approfondire l’evoluzione della disciplina nonché le tipologie e trattamenti normativi legati ad un concetto ampio di lavoro (subordinato, autonomo, parasubordinato).
Programma
Dopo un’introduzione alla disciplina, il programma si sviluppa seguendo le tre fasi del rapporto di lavoro: le tipologie e modalità di assunzione, i diritti e obblighi nell’esecuzione del rapporto di lavoro, l’estinzione del rapporto di lavoro.
1)Le fonti del diritto del lavoro: l’evoluzione storica della disciplina, le disposizioni costituzionali, la contrattazione collettiva; Inderogabilità
2)L'instaurazione del rapporto di lavoro: Differenza tra Subordinazione, Autonomia, Parasubordinazione, Modalità di assunzione, Lavoro a Termine, Esternalizzazioni: somministrazione e appalto (cooperative sociali). Una lezione sarà dedicata al tema della Libera professione
3) Diritti e obblighi durante il rapporto di lavoro: Obblighi del lavoratore, Potere disciplinare, Mansioni (inquadramento degli infermieri nei CCNL e nel contratto di comparto), Orario di lavoro, Lavoro a tempo parziale, Retribuzione, Sospensioni del rapporto di lavoro (malattia e infortunio)
Un raffronto tra i principali contratti collettivi nazionali sarà effettuato con riguardo ai suddetti istituti.
4) Estinzione del rapporto di lavoro: Licenziamenti e dimissioni: cause estintive, indennità di mancato preavviso, specificità del licenziamento disciplinare nella pubblica amministrazione, distinzione tra responsabilità disciplinare, civile e penale
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Antonio Di Stasi | Diritto del lavoro e della previdenza sociale | Giuffrè | 2015 | 9788814204661 |
Modalità d'esame
Gli studenti frequentanti il corso potranno sostenere l’esame sia in forma scritta che in forma orale. Il test scritto si compone di domande a risposta multipla e di domande con risposta aperta.