Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000090

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Periodo

INF VR - 1° anno 2° sem dal 1 feb 2017 al 31 mar 2017.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivo del modulo di farmacologia generale nel corso di "Fisiopatologia applicata all’infermieristica" è quello di fornire nozioni generali sulle funzioni e sull’utilizzo dei farmaci, negli ambiti della farmacodinamica, farmacocinetica, farmacoepidemiologia e farmacovigilanza. Le nozioni di farmacologia sono propedeutiche per lo svolgimento del ruolo dell'infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche e nel compito dell'educazione farmacologica nei confronti dei pazienti. Il modulo di farmacologia generale è propedeutico allo studio delle singole classi di farmaci, che inizia dai farmaci antiinfiammatori e antibatterici e che si completerà nel modulo di farmacologia clinica.

Programma

Principi generali di Farmacologia e introduzione al mercato dei farmaci
Definizione di farmaco, principio attivo, medicinale, confezione, eccipiente, veicolo. Effetto placebo
Come si valuta l’efficacia di un farmaco: il trial clinico randomizzato
Origine dei farmaci e fasi che portano alla loro commercializzazione
I farmaci equivalenti e biosimilari.
Situazione del mercato dei farmaci in Italia. Classificazione dei farmaci secondo la rimborsabilità da parte del SSN: fascia A e C, farmaci OTC e SOP, i tipi di ricetta medica. Il foglietto illustrativo: indicazioni terapeutiche, posologia, avvertenze e controindicazioni. L’uso off-label. La classificazione internazionale dei farmaci: Anatomical Therapeutic Chemical (ATC) Classification System.
Unità di misura del consumo dei farmaci: Defined Daily Dose (DDD)
Farmacodinamica
Classificazione dei farmaci in base all'effetto terapeutico e all'utilizzo: sintomatici, preventivi, curativi, diagnostici. Meccanismi generali attraverso cui i farmaci possono agire: recettore farmacologico, interazioni farmaco recettore, agonismo, antagonismo. Antagonismo farmacologico, funzionale, chimico. Relazione dose-risposta. Esempi di recettori
Farmacocinetica
L’assorbimento dei farmaci. Diverse vie di somministrazione dei farmaci e caratteristiche principali, i vantaggi, gli svantaggi e le controindicazioni. La biodisponibilità in funzione della via di somministrazione. Interazioni tra farmaci e cibo nella fase di assorbimento.
Processi di distribuzione dei farmaci nell'organismo e fattori che possono influenzarli. Principali trasportatori e pompe di efflusso. Le barriere emato-encefalica e placentare
Principali processi di biotrasformazione dei farmaci. Induzione e inibizione enzimatica
Vie di eliminazione dei farmaci. Fattori che possono alterare l'eliminazione dei farmaci
Significato dei termini: dose, dose massima, dose giornaliera, posologia, indice terapeutico, clearance, emivita, picco ematico, range terapeutico, concentrazioni tossiche, accumulo
Relazione tra concentrazioni plasmatiche dei farmaci e loro azione
Fattori da prendere in considerazione per stabilire la dose di un farmaco e nel caso di somministrazioni ripetute, l'intervallo fra le dosi.
Diverse unità di misura delle dosi farmaceutiche. Problemi di calcolo relativi al dosaggio dei farmaci e alla preparazione di soluzioni
Farmacoterapia
Concetti di rischio/beneficio e costo/beneficio applicati ai farmaci
Le reazioni avverse da farmaci: meccanismi e fattori di rischio. La segnalazione spontanea delle reazioni avverse da farmaci: legislazione e ruolo dell’infermiere

Farmaci antibatterici: concetto di tossicità selettiva, differenze tra batteriostatici, battericidi; ruolo della resistenza batterica, principali classi di farmaci con caratteristiche e principali reazioni avverse. Caratteristiche generali di antivirali e vaccini. Cenni sui farmaci antitumorali
Farmaci anti infiammatori non steroidei (FANS): epidemiologia, meccanismi d'azione, principali usi terapeutici, reazioni avverse

Libri di testo consigliato
Conforti, Cuzzolin, Leone, Moretti, Pignataro, Taglialatela, Vanzetta. Farmacologia per le professioni sanitarie, Sorbona Editore 2015

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Conforti A., Cuzzolin L., Leone R., Moretti U., Pignataro G., Taglialatela M., Vanzetta M. Farmacologia per le professioni sanitarie Idelson-Gnocchi Sorbona 2015 978-88-7947-592-1

Modalità d'esame

La valutazione dell'apprendimento della Farmacologia Generale viene effettuata nell'ambito dell'esame di "Fisiopatologia applicta all'infermieristica" che si svolge in modalità scritta. Il compito prevede 65 domande con risposta a scelta multipla (1 corretta tra 4-5 possibili): 15 per il modulo di Farmacologia Generale, 15 di Patologia Generale, 15 di Semeiotica e fisiopatologia, 20 di Infermieristica clinica. L'esame viene superato se si raggiunge la sufficienza complessiva (voto 18) e se in tutti i moduli viene raggiunto un determinato livello di punteggio (11 per Infermieristica, 8 per gli altri tre moduli).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI