Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Relazione di aiuto nei processi assistenziali [Matricole pari] - PSICOLOGIA CLINICA (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000096
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
Periodo
INF VR - 2° anno 1° sem dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce lo studente ad una visione globale dello sviluppo psicologico dell'individuo secondo la teoria psicoanalitica, tenendo conto anche della fasi di sviluppo del ciclo di vita, delle capacità e degli adattamenti richiesti nelle tappe evolutive. Inoltre introduce i principi fondativi della relazione assistenziale, mettendo in luce la complessità dei fattori psicologici emotivi che sono presenti nella relazione col paziente e i familiari, declinata sia nei vari contesti nei quali essi si trovano (ospedale, strutture residenziali, domicilio), nella fase del ciclo di vita che stanno attraversando (età evolutiva, età adulta, terza e quarta età), in relazione al quadro clinico presentato. Particolare attenzione è riservata al vissuto dell'infermiere e alle difficoltà presenti nelle relazioni di aiuto.
Programma
La psicologia clinica: definizione, campi di intervento, relazione con la psichiatria.
Tipologie di interventi psicologici.Le reazioni emotive nel colloquio: transfert e controtransfert.
Il ciclo di vita.
Lo sviluppo psicologico del bambino (le fasi psicosessuali di S. Freud, la teoria dell'attaccamento di J. Bowlby, lo sviluppo dell'intelligenza di J. Piaget, i concetti di ambiente facilitante, preoccupazione materna primaria, area transizionale e oggetto transizionale di D. Winnicott). Pubertà e adolescenza. La teoria della personalità in psicanalisi (Io, Es, Super Io, Ideale dell'Io, meccanismi di difesa, conflitto psichico) .
Le emozioni e il concetto di intelligenza emotiva.
Concetto di stress, stressor, distress, eustress, coping. stress management.
Il burnout (definizione e sintomi): rischio del burnout nella professione infermieristica. Fattori predisponenti individuali e situazionali, fattori protettivi.
Le reazioni psicologiche e i meccanismi di difesa alla malattia nel paziente, nei familiari, nell'infermiere.
Le reazioni psicologiche del paziente ospedalizzato (internistico, cronico, chirurgico) e la relazione con l'infermiere.
L'ospedalizzazione in età evolutiva: le reazioni psicologiche alla malattia e all'ospedalizzazione nel bambino e nell'adolescente. Il reparto prematuri e l'oncologia pediatrica.
L'anziano: peculiarità dell'invecchiamento e cambiamenti personali e relazionali; aree problematiche con particolare riferimento alla dipendenza fisica e alle modificazioni cognitive (il deterioramento cognitivo lieve, la demenza, la sindrome confusionale); il rapporto con la famiglia.
Il paziente con prognosi infausta: la comunicazione della cattive notizie; reazioni psicologiche nel paziente, nei familiari, nell'infermiere.
La morte nella cultura occidentale, luoghi e modi del morire, reazioni psicologiche del morente, assistenza al morente e ai familiari, la morte in età evolutiva, il lutto e le fasi di elaborazione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sommaruga Marinella | Comunicare con il paziente | Carocci Faber | 2015 | ||
Marco Valentini | Dispensa 1 - Pubertà e adolescenza | 2019 | |||
Nicolino Rossi | Psicologia clinica per le professioni sanitarie | Il Mulino | 2004 | ||
Anna Brugnolli - Luisa Saiani | Trattato di cure infermieristiche | Sorbona | 2011 |
Modalità d'esame
Esame scritto con domande aperte e questionario a risposte multiple