Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Attivita' a scelta dello studente (professioni sanitarie)
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Attivita' a scelta dello studente (professioni sanitarie)
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici [Matricole dispari] - SCIENZE DIETETICHE (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000098
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Periodo
INF. VR 2° anno 1° semestre dal 1 ott 2015 al 22 dic 2015.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
L’insegnamento si focalizza sulla gestione e applicazione di processi diagnostici e terapeutici che sono richiesti per erogare l’assistenza infermieristica ai pazienti in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali. Questo insegnamento si fonda sui principi della sicurezza ed efficacia delle cure per raggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell'assistito e per valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare. L’approccio considera le modalità di applicazione dei processi diagnostici e terapeutici prescritti nonché le strategie di sorveglianza degli effetti.
Programma
Fabbisogno nutrizionale nel soggetto sano, livelli di assunzione giornalieri raccomandati nella popolazione (LARN )
Fisiologia dell’assorbimento gastrointestinale dei principi nutrizionali e dell’acqua
Integratori alimentari e miscele nutrizionali
Approccio nutrizionale alla persona obesa, alla malnutrizione e cachessia
La dieta della persona con problemi cardio-vascolari e disturbi epatici: esempi di diete
Modalità d'esame
Esame scritto