Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000100

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/09 - MEDICINA INTERNA

Periodo

INF VR - 2° anno 1° sem dal 3 ott 2016 al 22 dic 2016.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Principali obiettivi formativi:
- Acquisire la capacità di riconoscere e descrivere segni e sintomi delle patologie trattate;
- Saper individuare, nel colloquio con il paziente, i punti principali che orientano l’iter diagnostico;
- Saper impostare un piano assistenziale corretto sulla base dei dati anamnestici e clinici

Programma

I principali fattori di rischio cardiovascolare: ipertensione arteriosa, dislipidemie, obesità.
Inquadramento clinico, criteri diagnostici, terapia e principali complicanze d’organo

Aterosclerosi
Cenni di patogenesi, prevenzione, clinica e trattamento.

Scompenso cardiaco cronico
Cenni di fisiopatologia. Descrizione del quadro clinico. Diagnostica di inquadramento e stadiazione del grado di malattia. Indicazioni sullo stile di vita e terapia multifattoriale.

Anemie
Classificazioni e definizione di principlai forme di anemie carenziali, emolitiche (genetiche ed acquisite), secondarie a malattie croniche. Descrizione di quadro clinico e meccanismi di compenso.

Malattie oncoematologiche con particolare riferimento a infomi, leucemie, mieloma multiplo, mielodisplasie.
Inquadramento clinico delle malattie linfo e mieloproliferative. Approccio al paziente e cenni alle problematiche della stadiazione per la definizione del percorso terapeutico e dei fabbisogni assistenziali per le principali forme di neoplasie in ambito ematologico.

Malattie emorragiche e trombotiche
Cenni sul sistema emocoagulativo . Meccanismi di azione dei principali anticoagulanti orali ed eparine. Inquadramento clinico e gestione delle problematiche e maggiorni complicanze mediche associate alle principali sindromi emorragiche e trombotiche.

Malattie reumatologiche
Epidemiologia, fisiopatologia e classificazione. Lupus eritematoso sistemico. Artrite reumatoide, Connettiviti, Artrosi, Gotta, Sclerodermia. Artrite settica. Rimodellamento osseo/osteoporosi.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Massini R, Longhi C, Marchetti P, Passeretti F, Recine U Medicina interna (Edizione 4) McGraw -Hill, Milano 2009 883861654X
Antonelli Incalzi Raffaele Medicina Interna perScienze infermieristiche PICCIN 2012 978-88-299-2114-0

Modalità d'esame

Test scritto a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI