Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000100

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

Periodo

INF VR - 2° anno 1° sem dal 3 ott 2017 al 21 dic 2017.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Le malattie dell'apparato respiratorio sono molto frequenti ed a elevato impatto socio-economico. Tra le prime dieci cause di ricovero ospedaliero in ambito internisti figurano infatti l'insufficienza respiratoria, le neoplasie polmonari, la BPCO e l'asma bronchiale. In qualsiasi reparto Ospedaliero, l'Infermiere sarà quindi chiamato a gestire l'ossigeno terapia, la terapia inalatoria, la ventilazione meccanica non invasiva e le modalità diagnostiche più frequenti, come ad esempio la broncoscopia o il posizionamento di un drenaggio pleurico.
L'obiettivo delle lezioni di Pneumologia è pertanto quello di saper riconoscere i segni ed i sintomi delle principali malattie dell'apparato respiratorie e come gestirli

Programma

1) ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO
2) SEGNI E SINTOMI DELLE MALATTIE POLMONARI
3) INDAGINI STRUMENTALI IN PNEUMOLOGIA
4) INDAGINI DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
5) ASMA BRONCHIALE
6) I COMPITI DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE RESPIRATORIE
7) VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
8)RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
9) ENFISEMA POLMONARE
10) BPCO
11) INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
12) LE PLEURITI

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Antonelli Incalzi Raffaele Medicina Interna perScienze infermieristiche PICCIN 2012 978-88-299-2114-0

Modalità d'esame

L'ESAME PREVEDE UN TEST SCRITTO A RISPOSTA MULTIPLA DI 15 DOMANDE, UNA PER OGNI ARGOMENTO SVOLTO A LEZIONE

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI