Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area medica [Matricole pari] - PNEUMOLOGIA (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000100
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Periodo
INF VR - 2° anno 1° sem dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Le malattie dell'apparato respiratorio sono molto frequenti ed a elevato impatto socio-economico. Tra le prime dieci cause di ricovero ospedaliero in ambito internistico figurano infatti l'insufficienza respiratoria, le neoplasie polmonari, la BPCO e l'asma bronchiale. In qualsiasi reparto Ospedaliero, l'Infermiere sarà quindi chiamato a gestire l'ossigeno terapia, la terapia inalatoria, la ventilazione meccanica non invasiva e le modalità diagnostiche più frequenti, come ad esempio la broncoscopia o il posizionamento di un drenaggio pleurico.
L'obiettivo delle lezioni di Pneumologia è pertanto quello di saper riconoscere i segni ed i sintomi delle principali malattie dell'apparato respiratorie e la successiva gestione. In particolare l'Infermiere deve essere in grado di gestire l'insufficienza respiratoria, l'ossigeno terapia, la crisi asmatica e la riacutizzazione della BPCO.
Programma
1) anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio
2) principali segni e sintomi delle malattie respiratorie
3) indagini strumentali in ambito pneumologico
4) lo studio della funzionalità respiratoria
5) il ruolo dell’infermiere nel reparto di Pneumologia
6) insufficienza respiratoria ed ossigeno-terapia a lungo termine
7) Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva
8) Enfisema polmonare
9) Asma bronchiale
10) Riabilitazione respiratoria
11) Supporto ventilatorio non invasivo
12) patologie della pleura
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Antonelli Incalzi Raffaele | Medicina Interna perScienze infermieristiche | PICCIN | 2012 | 978-88-299-2114-0 |
Modalità d'esame
10 domande a scheda multipla, una per ciascuno degli argomenti trattati.
Le domande di Pneumologia sono inserite all'interno del test unico per le malattie internistiche