Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000100

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/09 - MEDICINA INTERNA

Periodo

INF. VR 2° anno 1° semestre dal 1 ott 2015 al 22 dic 2015.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento si focalizza sull’assistenza ai pazienti con problemi medici cronici in fase di stabilità e instabilità (scompenso cardiaco, IMA e angina, BPCO e Asma). L’approccio considera i contenuti e modalità assistenziali per attivare specifici comportamenti di autocura considerando che la maggior parte dei pazienti con malattia cronica vivono a domicilio e il tempo di ospedalizzazione è molto breve. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze , appropriatezza e bisogni del paziente . L’instabilità/riacutizzazione sarà affrontata con un protocollo assistenziale. Sarà considerato l’impatto e vissuto della malattia sulla vita del paziente e sulla famiglia ed esplorati gli aspetti di riabilitazione e palliativi rispetto ai sintomi nello stadio avanzato (es dispnea). Questo Insegnamento si costruisce sulle conoscenze del 1° anno di infermieristica (valutazione del respiro, significato e segni/sintomi dell’ipossia, dispnea, principi di O2terapia; principi di nursing, vigilanza), di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale. I contenuti sono collegati ai due moduli successivi di educazione terapeutica e infermieristica della comunità per il trend di dimissione precoce e necessità di supporto al momento della dimissione

Programma

I principali fattori di rischio cardiovascolare: ipertensione arteriosa, dislipidemie, obesità.
Inquadramento clinico, criteri diagnostici, terapia e principali complicanze d’organo
Aterosclerosi
Cenni di patogenesi, prevenzione, clinica e trattamento.
Scompenso cardiaco cronico
Cenni di fisiopatologia. Descrizione del quadro clinico. Diagnostica di inquadramento e stadiazione del grado di malattia. Indicazioni sullo stile di vita e terapia multifattoriale. Gestione ospedaliera ed ambulatoriale.
Anemie
Classificazione. Meccanismi di compenso. Analisi in particolare di: forme genetiche, anemie sideropeniche e in corso di malattie croniche.
Linfomi e Leucemie
Inquadramento clinico delle malattie linfo e mieloproliferative. Approccio al paziente e cenni alle problematiche della stadiazione per la definizione del percorso terapeutico e dei fabbisogni assistenziali per le principali forme di neoplasie solide e leucemiche.
Malattie emorragiche e trombotiche
Cenni sul sistema emostatico-fibrinolitico . Meccanismo di azione di anticoagulanti orali ed eparine. Inquadramento clinico e gestione delle problematiche associate alle principali sindromi emorragiche e trombotiche (escluso tromboembolismo venoso).
Endocrinologia
Concetti generali dei meccanismi di regolazione endocrina, in particolare il funzionamento dell’asse ipotalamo – ipofisario. Lo studio della tiroide prevede l’analisi delle sue principali patologie.
La trattazione del surrene riguarderà in particolare il ruolo del cortisolo e la patologia principale (M. di Cushing). Si tratterà inoltre dell’aldosterone relativamente ai meccanismi di regolazione del controllo pressorio e sinteticamente dell’iperaldosteronismo primario.
Malattie reumatologiche
Epidemiologia, fisiopatologia e classificazione.
Artrite reumatoide, Connettiviti, Artrosi, Gotta, Condrocalcinosi, Artrite settica. Rimodellamento osseo/osteoporosi.

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI