Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000102

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/09 - MEDICINA INTERNA

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Condurre lo studente in infermieristica alla conoscenza delle principali urgenze in Medicina, dei percorsi diagnostici essenziali nell'ambiente del Pronto Soccorso, e degli interventi assistenziali e terapeutici nei confronti del paziente critico, con particolare riguardo alle competenze specifiche dell'infermiere.

Programma

Riconoscimento rapido delle condizioni minacciose per la vita (Sindromi Coronariche Acute, Embolia Polmonare, Pneumotorace Iperteso, Mediastiniti, Dissecazione Aortica, Tamponamento Pericardico). Principi di diagnosi differenziale.
LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE.
Infarto Miocardico Acuto con o senza sopraslivellamento del tratto ST, Angina Instabile.
Definizioni, fisiopatologia, sintomi. Gestione infermieristica della fase acuta. Linee generali di terapia. Riconoscimento e trattamento delle principali complicanze (aritmiche ed emodinamiche). I principali farmaci utilizzati nelle urgenze cardiovascolari (Antiaggreganti, Anticoagulanti, Trombolitici, Nitroderivati, Morfina, Inotropi, Diuretici, Antiipertensivi, Antiaritmici).
LA DISSECAZIONE AORTICA.
Definizioni, fisiopatologia, sintomi, principi di diagnosi e terapia
EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO.
Definizione, fisiopatologia, sintomi. Linee generali di trattamento. Gestione infermieristica.
EDEMA POLMONARE ACUTO NON CARDIOGENO (Acute Respiratory Distress Syndrome o ARDS).
Definizione, fisiopatologia, sintomi. Linee generali di trattamento. Gestione infermieristica.
MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA.
Trombosi Venose Profonde ed Embolia Polmonare. Fattori di rischio e prevenzione. Definizioni, fisiopatologia, sintomi. Principali procedure diagnostiche. Ruolo dei punteggi di probabilità clinica e del D-dimero. Principi di trattamento.
PRINCIPALI INSUFFICIENZE D’ORGANO ACUTE. INSUFFICIENZA EPATICA.
Definizione, eziologia, fisiopatologia, sintomi. Encefalopatia porto-sistemica. Principali complicanze acute nel paziente cirrotico. Gestione infermieristica. Linee generali di trattamento
URGENZE METABOLICHE. PRINCIPALI COMPLICANZE ACUTE NEL DIABETE MELLITO. LE DIVERSE FORME DI COMA METABOLICO.
Classificazione. Definizioni, fisiopatologia, sintomi. L’approccio in Pronto Soccorso. Gestione infermieristica. Linee generali di trattamento.
PRINCIPALI INTOSSICAZIONI.
Approccio in emergenza. Riconoscimento clinico in base ai principali segni obiettivi (pressione, polso, frequenza respiratoria, stato delle pupille, alito, temperatura corporea, colorito della cute). Intossicazione da paracetamolo e da altri farmaci di uso comune. Intossicazione da oppioidi. Intossicazione da agenti simpatico-mimetici (cocaina). Intossicazione etilica acuta. Intossicazione da CO.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Quiz a risposta multipla con correzione automatica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI