Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000102

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Assistenza infermieristica post operatoria in situazioni complesse
Assistenza infermieristica nel decorso postoperatorio dell’operato di esofagectomia, relativa a:
- ripresa dell’alimentazione (da NE a os) e educazione per evitare le complicanze precoci e tardive
- bisogni e gestione dei sintomi a lungo termine
Assistenza Infermieristica nel decorso postoperatorio dell’operato di lobectomia/pneumectomia, relativa a:
- gestione drenaggio toracico
- riabilitazione respiratoria postoperatoria
- dolore e movimento toracico e mobilizzazione precoce
- i bisogni post-dimissione: tolleranza all’attività e decondizionamento, la dispnea
Assistenza Infermieristica nel decorso postoperatorio dell’operato di bypass aortocoronarico a cuore fermo, mediante l’utilizzo del bypass cardiopolmonare, e l’intervento a cuore battente, detto in OFFPUMP., relativa a:
- degenza in terapia intensiva e criteri di dimissibilità in UO e monitoraggio “specifico”
- mobilizzazione precoce, modalità di movimento per incisione sternale
- Disturbi cognitivi del paziente cardiochirurgico: rilevanza e fattori di rischio,periodo critico, associazione D. ipoattivo e esiti negativi, interventi di prevenzione
- Riabilitazione e azioni di autocura: ginnastica respiratoria, attività cardiomotoria e alimentare e stili di vita
Trasfusione e infusione di emocomponenti:
- Indagini pre-trasfusionali
- Trasfusione di sangue omologa
- Fasi del processo trasfusionale
- Richiesta dell’emocomponente e prelievo per prove di compatibilità
- Identificazione al letto del paziente con doppio controllo pre-avvio trasfusione

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con video esplicativi. Esercitazioni (interpretazione di immagini, casi clinici).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Come da programma di insegnamento condivise con il coordinatore di Insegnamento

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Conoscenze teoriche, competenza nell'applicare la teoria a casi clinici.

Lingua dell'esame

Italiano