Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Attivita' a scelta dello studente (professioni sanitarie)
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
Inglese scientifico
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Tirocinio professionalizzante (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Attivita' a scelta dello studente (professioni sanitarie)
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' [Matricole pari] - INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000109
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF VR - 2° anno 2° sem dal 16 apr 2018 al 15 giu 2018.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
- conoscere riferimenti legislativi e enti riferimento per cure palliative
- differenziare le cure palliative dalle cure simultanee, dalle cure di fine vita
- illustrare le traiettorie di malattia e la loro importanza per la presa di decisione
- ricordare i principali strumenti di valutazione prognosi
- descrivere il breakthroughcancerpain, il dolore oncologico e i trattamenti farmacologici e non farmacologici raccomandati
- elencare i principali effetti collaterali della terapia con oppioidi e i trattamenti raccomandati
- illustrare i principali motivi di non utilizzo della terapia con oppioidi
- argomentare la differenza fra eutanasia, desistenza terapeutica e suicidio assistito
- definire i sintomi refrattari e la differenza fra sedazione palliativa terminale e eutanasia
- ricordare gli strumenti di valutazione raccomandati in corso di sedazione palliativa terminale
- descrivere le fasi di comunicazione di cattive notizie
- elencare i trattamenti raccomandati per le cure di fine vita
- definire nausea, dispnea, fatigue, mucosite e neutropenia legati a trattamenti antiblastici e/o a patologie oncologiche
- elencare trattamenti farmacologici e non farmacologici raccomandati per tali sintomi
- definire i problemi assistenziali prioritari di una persona affetta da cirrosi epatica (malnutrizione, maldistribuzione dei liquidi, rischio emorragico)
- argomentare il programma educativo per una persona affetta da cirrosi epatica
- descrivere gli interventi farmacologici e non farmacologici raccomandati per una persona affetta da cirrosi epatica
Programma
- CURE PALLIATIVE: definizione, legislazione, stato attuale e sviluppi futuri
- CURE DI FINE VITA: eutanasia, desistenza terapeutica, suicidio assistito, sedazione palliativa terminale
- SINTOMI DISTURBANTI: definizione e gestione dolore, dispnea, nausea, fatigue, mucosite
- DOLORE: dolore oncologico, cronico, breakthroughcancerpain, metodologia della titolazione e rotazione oppioidi
- CIRROSI EPATICA: principali problemi assistenziali, interventi farmacologici e non farmacologici raccomandati, educazione
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Prandi Cesarina | Infermieristica in cure palliative | Edra S.p.A. Milano | 2016 | ||
Cheever K.H., Hinkle J.L. | Infermieristica medico chirurgica. Brunner-Suddarth | Casa editrice ambrosiana | 2017 | ||
Saiani, Brugnolli | TRattato di Medicina e Infermieristica | sorbona | 2017 |
Modalità d'esame
Esame in modalità scritta:
- 10 domande chiuse da 2 punti ciascuna
- 2 domande aperte a trattazione breve da 5 punti ciascuna