Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000109

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/09 - MEDICINA INTERNA

Periodo

INF VR 2° ANNO 2° SEM dal 1 feb 2021 al 7 mag 2021.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Sviluppare le necessarie competenze infermieristiche in ambito di assessment, monitoraggio e sorveglianza clinica dei
segni e sintomi nei pazienti in età geriatrica. Verranno considerati i vari setting operativi (ospedale, strutture residenziali
per anziani e territorio) con la finalità di fornire al discente strumenti validati, capaci di permettere in ogni ambito di
cura una corretta valutazione clinica e successiva pianificazione assistenziale del caso. Vista l'elevata prevalenza di
malnutrizione per difetto e disabilità fisica nel paziente anziano, nonché di problematiche cognitive si porrà particolare
attenzione ad approfondire questi aspetti sia per quanto riguarda l'aspetto diagnostico, con l'utilizzo di appropriati
strumenti di rilevazione, che l'aspetto assistenziale con l'intento di offrire cure più appropriate per il singolo paziente

Programma

Assessment autonomia e performance fisica:
· valutazione grado di autonomia
· valutazione della performance fisica
· screening a diagnosi di sarcopenia
Assessment nutrizionale
· lo screening nutrizionale
· la valutazione dello stato nutrizionale
Assessment del declino cognitivo:
· Deterioramento cognitivo, perdita memoria: screening e diagnostica
· Il delirium

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Jean Pierre Michel - B. Lynn Beattie - Finbarr C. Martin - Jeremy D. Walston GERIATRIC MEDICINE (Edizione 3) OXFORD 2018 978-0-19-870159-0
Senin Paziente anziano e paziente geriatrico EdiSes, Napoli, ultima ed.  

Modalità d'esame

Test scritto a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI