Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000109

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/09 - MEDICINA INTERNA

Periodo

INF VR 2° ANNO 2° SEM dal 1 feb 2021 al 7 mag 2021.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di favorire negli studenti lo sviluppo di un approccio alla gestione clinica ed assistenziale dellepersone affette da malattia ad andamento cronico che le accompagnano durante la loro quotidianità e per l’intera esistenza. Verranno approfonditi aspetti fisiopatologici, clinici, assistenziali ed educativi di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità, sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Sarà considerato l’impatto e il vissuto della malattia sulla vita del paziente e sulla famiglia e verrannoesplorati gli aspetti di riabilitazione e palliativi rispetto ai sintomi nello stadio avanzato.

Programma

l’insegnamento si propone di:-riconoscere i problemi nelle diverse fasi della dinamica evolutiva della malattia: stabilità, riacutizzazionee fase avanzata-sviluppare competenze assistenziali ed educative verso lapersona efamiglia nelle fasi di stabilità-instabilità, nei processi di transizione, e nel ridefinire il proprio stile di vita, adattarsi a regimi terapeutici continuativi, a prevenire le complicanze -considerare paziente e famiglia partner competenti nel piano di cura;-promuovere un approccio palliativo nella gestione dei sintomi e del dolore durante tutte le fasi di malattia e nel fine vitaQuesto insegnamentosi costruisce sulle conoscenze del 1° anno di “Infermieristica Generale e Metodologia applicata” e “Fisiopatologia applicata all’infermieristica” (principi di caring: centralità della famiglia, sostenere l’autocura, empowerment; deficit di mobilità edipendenza nelle ADL; accertamento dello stato nutrizionale; il dolore). Il corso si propone di fornire conoscenze sui processi fisiopatologici e dei principali percorsi diagnostico-terapeutici dei principali quadri clinici quali cirrosi epatica, polmoniti e focolai broncopolmonari, gastriti e ulcere gastriche, malattie infiammatorie croniche dell’intestino, insufficienza renale acuta e cronica. In riferimento alle malattie trattate, lo studente, sulla base della conoscenza, deve essere in grado di: i) riconoscere i segni e i sintomi principali delle malattie trattate ed ii) acquire alcune basi pergestione terapeutica

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Dennis L. Kasper, Eugene Braunwald, Anthony Fauci, Stephen Hauser, Dan Longo, J. Larry Jameson Harrison - Principi di Medicina Interna.2 voll. (Edizione 19) McGraw-Hill, Milano 2015
Antonelli Incalzi Raffaele Medicina Interna perScienze infermieristiche PICCIN 2012 978-88-299-2114-0

Modalità d'esame

L'esame si compone di una prova scritta con quiz sia chiusi che domande aperte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI