Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000115

Docente

Anna Adami

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

Periodo

INF VR - 3° anno 2° sem dal 28 gen 2019 al 22 mar 2019.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

fornire background per comprendere i cambiamenti che avvengono durante gravidanza parto e puerperio

Programma

La gravidanza fisiologica: fecondazione, annidamento e principali modificazioni. Bilanci di salute ed educazione alla salute

Assistere e monitorare la donna con gravidanza patologica
diabete gravidico
ipertensione

Il parto e secondamento fisiologico
La prima assistenza al neonato sano. Trattamento del moncone

Cenni su complicanze post partum:
- Le emorragie
- La depressione

Allattamento al seno: anatomo fisiologia della mammella, benefici e peculiarità dell’allattamento al seno e rischi dell’alimentazione sostitutiva, pratiche ospedaliere che favoriscono l’allattamento al seno

Assistenza alla paziente operata in
isterectomia e tumore ovarico;
ricadute ed impatto sulla perdita
della funzione riproduttiva

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bolis G Manuale di Ginecologia e Ostetricia (Edizione 2) EdiSES 2017 9788879599269
unicef manuale partecipante corso 20 ore  

Modalità d'esame

test a risposta multipla integrato con gli altri moduli dell'insegnamento (per il modulo di Assistenza ostetrica: 15 domande a risposta multipla, con valutazione 2 punti per ogni domanda: la sufficienza verrà ottenuta con un punteggio 9/15)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI