Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006400

Coordinatore

David Dal Brun

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 1 ott 2024 al 30 set 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso mira fornire agli studenti le competenze per la comprensione e la produzione di testi scientifici. Durante il corso gli studenti analizzeranno articoli scientifici inerenti alla professione infermieristica.

Prerequisiti e nozioni di base

Il corso verte sulla microlingua relativa alla professione infermieristica (sia nella sua articolazione scientifica che pratica). Per tale ragione, è richiesta una conoscenza della lingua inglese - scritta e parlata - pari ad un B1/B2 del quadro comune di riferimento europeo. Le lezioni saranno tenute primariamente in lingua inglese.

Programma

-Introduzione e nozioni di morfologia scientifica
-Apparato scheletrico e movimento
-Apparato locomotore
-Comunicazione con il paziente Vs con il personale medico: plain English VS scientific English
-Fisiopatologia ed alghe: protocolli di valutazione e trattamento
-Comprensione e traduzione dei referti diagnostici
-Lessico del sistema nervoso centrale e periferico
-Strumentazione dell'infermiere e competenza interculturale
-Incontro con un infermiere statunitense (in co-presenza con il docente)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

-Presentazione frontale di strutture morfosintattiche e glossari lessicali
-Role-playing a gruppi
-Games e didattica alternativa con piattaforme digitali
-Sessioni di Q&A con esperto esterno
-Traduzione ita > inglese ed inglese > italiano
-Lettura, comprensione ed analisi di paper scientifici
-Materiale fornito dal docente su piattaforma digitale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta contenente:
-Domande a risposta multipla
-Domande a risposta breve
-Compilazione di campi mancanti
-Collegamento di elementi da un elenco A ad un elenco B
-Traduzione italiano> inglese
-Conversione (code-switching) tra Scientific English e Plain English
-Etichettatura di un'immagine
-Descrizione di un quadro clinico in lingua inglese scientifica

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Conoscenza del lessico e delle strutture morfosintattiche relative alla professione e all'ambito di competenza (medico-scientifico e clinico). Competenza interculturale nella comunicazione con il personale medico o con il paziente. Sarà assegnato un punteggio da 0 a 30 in fase di valutazione del test finale.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto sarà calcolato esclusivamente sulla base del risultato dell'esame scritto finale.

Lingua dell'esame

English