Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000084

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE

Crediti

2

Periodo

INF VI 3° ANNO 1° SEM

Sede

VICENZA

STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

INF VI 3° ANNO 1° SEM

Sede

VICENZA

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la capacità di leggere, comprendere e "interpretare" degli articoli scientifici di interesse infermieristico relativi a studi primari e secondari e essere in grado di interpretare e usare le linee guida.

MODULO METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE Il corso si propone di introdurre i principi metodologici dell’Assistenza basata sulle evidenze e di fornire le conoscenze di base per l’interpretazione e la valutazione critica della letteratura scientifica al fine di promuovere comportamenti e decisioni assistenziali basate sulle evidenze. Comprendere la storia del paradigma evidence based practice e le implicazioni per il processo decisionale infermieristico. Trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare nella letteratura clinico/assistenziale. Conoscere le principali banche dati mediche. Leggere e comprendere un articolo scientifico di interesse infermieristico relativo a studi primari e secondari e interpretare una linea guida.

MODULO STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA Il corso di "Statistica sanitaria e epidemiologia clinica" si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici indispensabili per valutare la diffusione delle malattie nelle popolazioni umane e i fattori di rischio associati. L'insegnamento mira quindi a fornire competenze nell'ambito dell'epidemiologia e della bio-statistica. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i metodi bio-statistici di base applicati all'epidemiologia e gli elementi di un'indagine epidemiologica. Il corso si propone di insegnare agli studenti a: - valutare l'affidabilità delle misurazioni effettuate in ambito biomedico; - descrivere in modo appropriato le informazioni raccolte su un collettivo di pazienti; - calcolare la probabilità di uno o più eventi; - capire come generalizzare le osservazioni effettuate su un campione alla popolazione di origine - rivedere criticamente la letteratura scientifica di ambito infermieristico e capire e implementare adeguatamente le linee-guida.

Programma

------------------------
MM: METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE
------------------------
Nel corso verranno sviluppati i seguenti argomenti: • Introduzione all’Evidence Based Practice - Definizione e caratteristiche dell’Evidence Based Nursing • I 5 step dell'EBN: dal bisogno di informazione alla formulazione del quesito, alla ricerca delle fonti e applicazione al/i paziente/i ° Formulare quesiti nati nella pratica clinica – le tipologie di quesiti background e foreground. Dal quesito individuiamo il tipo di studio più adatto a dare risposta. ° Ricercare su libri, riviste e data base elettronici con parole chiave, operatori booleani e termini MESH ° Chiarire il significato di: obiettivo, ipotesi, variabile dipendente, indipendente, intervento, campionamento, randomizzazione, outcome, bias, follow-up, per comprendere il disegno di studio. Analizzare alcuni studi: RCT – Revisione Sistematica – Linee Guida. ° Applicare le evidenze scientifiche nei nostri contesti seguendo il paradigma EBN (ragionamento clinico e presa di decisione).
------------------------
MM: STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
------------------------
1) La misurazione in medicina: scale di misura, validità, precisione e accuratezza 2) Variabili statistiche e distribuzioni di frequenza 3) Come descrivere la distribuzione di una o più variabili (misure di posizione e di variabilità, tabelle di contingenza e correlazione) 4) Introduzione alla probabilità 5) Dal campione alla popolazione: principi dell’inferenza statistica (intervalli di confidenza e test) 6) Come si misura la malattia nelle popolazioni umane (incidenza e prevalenza) 7) Come si misura l’associazione tra un determinante e una malattia (rischio relativo, rischio attribuibile, odds ratio) 8) La progettazione di uno studio epidemiologico 9) Come valutare la validità di uno strumento diagnostico

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Verlato G, Zanolin ME Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia Libreria Cortina Editrice, Verona 2000
Lilienfield A, Lilienfield DE Fondamenti di Epidemiologia. (Edizione 1) Piccin 1986
Swinscow TDV, Campbell MJ Le basi della Statistica per scienze bio-mediche Edizioni Minerva Medica S.p.A., Torino 2004
Docenti EBN Dispensa delle lezioni 2020
Vari e-book Biblioteca Meneghetti Pensiero Scientifico Editore  
Saiani L., Brugnolli A., Trattato di cure infermieristiche. (3° edizione) Ed. Idelson-Gnocchi 2020 capitolo Metodi e strumenti per un’assistenza basata sulle evidenze
K.J. Rothman Epidemiologia Idelson-Gnocchi 2007
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva Elsevier-Masson 2009
Lopalco, Pier Luigi e Tozzi, Alberto Eugenio Epidemiologia facile Il pensiero scientifico 2003 ISBN 88-490-0081-2
Villani S, Borrelli P Excel & Statistica Medica Medea s.r.l. Pavia 2013
Fowler J, Jarvis P, Chevannes M Statistica per le Professioni Sanitarie EdiSES srl, Napoli 2006

Modalità d'esame

------------------------
MM: METODOLOGIA DELL'INFERMIERISTICA BASATA SULLE EVIDENZE
------------------------
L'esame sarà integrato con il modulo di Statistica Sanitaria e Epidemiologia Clinica. Le prove d'esame sono finalizzate a: sondare le conoscenze e la padronanza dei concetti e delle teorie di riferimento su cui si basa l'EBN valutare la comprensione dei metodi e l'interpretazione dei risultati di alcune tipologie di studi (RCT-Revisioni sistematiche- LG) evidenziare la capacità di argomentare le decisioni ed applicare le raccomandazioni di linee guida a specifiche situazioni assistenziali. Le modalità d'esame sono in fase di definizione.
------------------------
MM: STATISTICA SANITARIA E EPIDEMIOLOGIA CLINICA
------------------------
L’esame si articola in una prova scritta e in un colloquio orale. La prova scritta è costituita da test a scelta multipla e da esercizi con risposta libera. Il colloquio orale verterà prevalentemente sulla prova scritta effettuata.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI