Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011584

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 1 ott 2024 al 30 set 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Prerequisiti e nozioni di base

Cause ed epidemiologia dell'arresto cardiaco.
come valutare la sicurezza della scena
come riconoscere un arresto cardiaco (valutazione ABC)
come attivare i soccorsi
come eseguire rianimazione cardiopolmonare
come utilizzare un DAE
come riconoscere un ostruzione delle vie aeree completa
come effettuare manovre di disostruzione
come effettuare posizione laterale di sicurezza

Programma

15 min Registrazione partecipanti, presentazione del gruppo docenti e del corso, tutoraggio e ritiro pre-test
25 min Lezione in aula:
• Presentare l’algoritmo BLS-D (presupposto teorico fondamentale per
affrontare le parti pratiche del corso).
• Fasi del BLS
• Efficacia e sicurezza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e
defibrillazione
• Algoritmi di intervento
• Circostanze speciali (a discrezione del direttore)
• Cenni alla donazione d’organo
10 min Dimostrazione in plenaria della sequenza completa di BLSD a 2 step (non commentata e commentata - opzione video o faculty)
90 min Addestramento a gruppi (rapporto istruttori/allievi = 1/6)
Fasi del BLS – 3^ e 4^ step
Tecniche:
- compressioni toraciche esterne
- ventilazione artificiale a 4 mani con pallone autoespansibile
Addestramento alla sequenza BLS
Tecnica:
- Applicazione del DAE
Addestramento alla sequenza completa BLSD
10 min Pausa caffè
10 min Lezione in aula:
• Disostruzione delle vie aeree
• Posizione laterale di Sicurezza
10 min Dimostrazione in plenaria 1° e 2° STEP delle manovre di disostruzione della PLS
80 min Addestramento a gruppi (rapporto istruttori/allievi = 1/6)
• Addestramento alle tecniche di disostruzione (Heimlich)
• Addestramento nella PLS
Sequenza BLSD con ritmo defibrillabile, non defibrillabile e DAE non immediatamente disponibile, comprese le circostanze speciali
10 min Tutoraggio a gruppi
30 min Prova di valutazione teorica (questionario a risposta multipla) e pratica
10 min Conclusione corso

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezione Frontale
Addestramento pratico su manichino
simulazione situazioni di arresto cardiaco intra ed extra ospedaliero

Modalità di verifica dell'apprendimento

domande a risposta multipla e valutazione pratica in itinere

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

conoscenze teoriche e abilità pratiche

Criteri di composizione del voto finale

test teorico superato se 75% risposte corrette (15 su 20).
skill test superato se tutte le abilità sono positive

Lingua dell'esame

Italiano