Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale - DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000034
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 7 gen 2025 al 30 set 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
I riferimenti normativi per l’esercizio professionale: profilo (solo accenni il tema è già trattato anche al 1° anno), codice deontologico, formazione di base e post-base.
Deontologia ed etica: analisi dei concetti e delle loro finalità ed integrazioni all’interno delle decisioni assistenziali. Il processo di costruzione del codice deontologico e l’Ordine Professionale significato e funzioni. La libera professione.
I temi del codice deontologico
- valori guida dell’assistenza infermieristica
- rispetto della volontà dell’assistito: esempi e integrazioni con il concetto di coscienza ed obiezione di coscienza
- tutela della dignità della persona assistita: collegamento con la soggettività del dolore, legge 63 del dolore sulla sistematica rilevazione del dolore, contenzione e dignità e volontà dell’assistito
- tutela della sicurezza delle persone assistite con analisi della responsabilità positiva di presa in carico e di mantenere le proprie competenze
- il dovere di miglioramento della qualità assistenziale e professionale: tenersi aggiornati, auto apprendere, la formazione continua e sistema di Educazione Continua in Medicina
- Rapporto tra professionisti e salvaguardia del decoro della professione: lavorare in team, la pratica interprofessionale
- Rapporto con le Istituzioni e con l’utilizzo consapevole dei social network
- Il principio di equità nelle scelte allocative delle risorse disponibili.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni in aula con analisi di alcune storie di cura, visione di spezzoni di film con discussione e dibattito
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con quesiti a risposta multipla e domande a risposta aperta
Le domande sono formulate proponendo casi su cui ragionare, per verificare la conoscenza/lo studio, per verificare la comprensione degli argomenti
Criteri di valutazione
Vi saranno domande chiuse con risposta multipla (4 opzioni, una soltanto giusta) e domande aperte a risposta breve. La valutazione delle domande aperte ha un punteggio determinato dal grado di completezza e dalla correttezza delle risposte. Il voto finale, espresso in trentesimi, è frutto della media dei voti dei 3 moduli componenti l'insegnamento. Per superare l'esame è necessario avere la sufficienza in tutti e tre i moduli contemporaneamente, altrimenti l'esame dovrà essere ripetuto nell'appello successivo.
Lingua dell'esame
italiano