Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale - BIOETICA (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000034
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 7 gen 2025 al 30 set 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Introduzione alla disciplina bioetica: origini, caratteristiche, metodo di indagine, paradigmi fondamentali del dibattito.
I modelli di relazione medico-paziente: paternalismo medico e consenso-dissenso informato.
Il paziente competent, parzialmente competent, incompetent.
BIOETICA DI FINE VITA
Il dibattito bioetico sugli interventi clinicamente non appropriati ed eticamente non proporzionati (“accanimento terapeutico”).
Le cure palliative.
Il dissenso informato all'intrapresa e al proseguimento degli interventi salva-vita (desistenza terapeutica).
Il dibattito bioetico sull’eutanasia e il suicidio assistito.
Le volontà anticipate di trattamento (disposizioni anticipate di trattamento e pianificazione condivisa delle cure).
BIOETICA DI INIZIO VITA
l dibattito bioetico sull'interruzione volontaria di gravidanza e sulla riproduzione medicalmente assistita.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezione frontale
Presentazione Power Point
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto
Criteri di valutazione
Aderenza ai seguenti punti.
1) Conoscenza di base del linguaggio specifico e del metodo della disciplina bioetica.
2) Conoscenza dei paradigmi principali della bioetica applicati alla relazione di cura.
3) Comprensione del linguaggio specifico, dei contenuti e delle dinamiche dialettiche del dibattito bioetico negli ambiti di inizio e fine vita trattati a lezione.
Lingua dell'esame
Italiano