Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute e della sicurezza - MICROBIOLOGIA CLINICA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000035
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
Inquadramento dei microrganismi nel mondo biologico: eucarioti, procarioti e virus.
I batteri : morfologia della cellula batterica, strutture essenziali e strutture accessorie. La parete batterica, la membrana citoplasmatica, il cromosoma. Flagelli , fimbrie, plasmidi. La spora batterica.
Azione patogena dei batteri: patogeni convenzionali ed opportunisti.
Fattori di virulenza dei batteri: adesività, replicazione e produzione di enzimi particolare e di tossine. Vari esempi di malattie dovute all'azione di tossine.
Agenti antibatterici: classificazione e principali meccanismi d'azione. Sepsi: aspetti clinici e cause.
Streptococchi, Stafilococchi, Neisserie, Micobatteri Enterobatteriacee e Pseudomonas.
Cenni sui funghi microscopici.
Virus: struttura ed organizzazione dei virioni, caratteristiche biologiche.
Replicazione virale: varie strategie replicative dei virus con genoma a DNA e ad RNA.
Meccanismi dell'azione patogena. Malattia virale acuta e persistenza. Infezioni latenti e croniche. Esempi di tali infezioni. Herpesvirus, virus epatici e HIV
Bibliografia
Modalità didattiche
lezioni ex cattedra
Modalità di verifica dell'apprendimento
domande con risposta multipla e domande aperte
Criteri di valutazione
domande a risposta multipla= 1 punto
domande aperte= valutazione variabile
Lingua dell'esame
italiano