Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute e della sicurezza - PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN CONTESTI ASSISTENZIALI (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000035
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
Programma
Le infezioni correlate ai processi assistenziali:
epidemiologia, localizzazione, eziologia, vie di trasmissione, glossario.
Sorveglianza epidemiologica e interventi per interrompere la catena infettiva
Precauzioni Standard
Igiene delle mani (Lg OMS, ECDC)
- Indicazioni e tecnica del lavaggio delle mani
- Indicazioni e tecnica del lavaggio chirurgico delle mani
Misure Di Barriera (personale, paziente, famiglia)
- uso dei guanti
- uso della visiera/occhiali
- uso maschera chirurgica
- uso del camice
- sequenza di vestizione e svestizione
Antisettici
- Caratteristiche dei prodotti (clorexidina, tipi di soluzioni e concentrazioni, iodopovidone, tempi, conservazione, scadenze)
La Gestione di Presidi, Strumenti e Attrezzature
- La classificazione dei presidi in critico semicritico e non critico.
- Decontaminazione, detersione,
- Processi e pratiche di disinfezione,
- Processi di sterilizzazione,
- Tipi di disinfettanti (cloro derivati e polifenoli)
- Criteri di efficacia della disinfezione ad alto livello per strumenti che non possono essere sterilizzati (concentrazione, tempo, temperatura)
- Alcune contestualizzazioni operative come la gestione del carrello della terapia, del materiale per l’igiene del paziente, del campo sterile, uso dei guanti sterili
Lo Smaltimento delle diverse tipologie di rifiuti
Prevenzione delle punture accidentali
Principi e criteri di igiene ambientale, Gestione della biancheria
Precauzioni Aggiuntive per la trasmissione per contatto
- Indicazioni per l’adozione delle precauzioni da contatto
- Corretto utilizzo dei dispositivi di protezione aggiuntiva da contatto: camice, guanti, collocazione del paziente, educazione paziente e familiari
Precauzioni Aggiuntive per la trasmissione per via aerea
- Indicazioni per l’adozione delle precauzioni per via aerea
- Corretto utilizzo dei dispositivi di protezione aggiuntiva: maschere FFP2-FFP3
Precauzioni Aggiuntive per la trasmissione per Droplet
- Indicazioni per l’adozione delle precauzioni per droplet.
- Corretto utilizzo dei dispositivi di protezione aggiuntiva: maschera chirurgica
- Igiene respiratoria/cough etiquette
La pandemia Covid-19: misure di prevenzione e gestioni
Bibliografia
Modalità didattiche
Didattica frontale, lavori di gruppo e analisi di situazioni.
Alcuni contenuti saranno considerati come autoapprendimento e verranno ripresi in aula con l'utilizzo di supporti interattivi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande miste: a crocette, a risposta multipla, a completamento, a risposta aperta breve su situazioni.
La prova è in integrazione con gli altri moduli dell'insegnamento e per lo svolgimento del modulo si avranno 30-40 minuti di tempo.
Criteri di valutazione
Conoscenza dei contenuti, capacità di applicare i contenuti a situazioni e di ragionamento critico, utilizzo della terminologia.
Il punteggio assegnato per ogni domanda varia da 1 a 4 punti in relazione alla complessità del quesito.
Il voto espresso in 30i (sufficienza con 19 punti), concorre al voto finale dell'insegnamento ottenuto con la media dei voti dei singoli moduli.
Lingua dell'esame
Italiano