Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute e della sicurezza - SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000035
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
La salute e sicurezza sul lavoro.
Principi generali di medicina del lavoro, tutela, prevenzione e promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Pericolo, rischio, classificazione fattori di rischio.
Malattie da lavoro, malattie correlate al lavoro, infortuni sul lavoro.
Legislazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con riferimento particolare agli ambienti sanitari.
Figure e strutture per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.
Valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, suscettibilità individuale, giudizio di idoneità.
Medicina preventiva dei lavoratori della sanità:
rischio biologico; rischio chimico ed allergologico; rischio fisico; rischio ergonomico; movimentazione dei carichi e dei pazienti; fattori psicosociali; stress lavoro correlato; il lavoro a turni.
Bibliografia
Modalità didattiche
Didattica frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è scritto e consiste in domande a risposta multipla.
Criteri di valutazione
Voto in trentesimi
Lingua dell'esame
italiano