Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000089

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Caratteristiche generali degli organismi viventi.
- Le macromolecole della vita: DNA, RNA, proteine.
- Struttura e funzione della cellula: caratteristiche generali, separazione dei componenti subcellulari. Membrana plasmatica, citoplasma, nucleo.
- Le basi molecolari dell'informazione ereditaria. Caratteristiche del DNA, il modello di Watson e Crick. La replicazione del DNA.
- Espressione genica. Codice genetico, trascrizione, traduzione. Regolazione dell'espressione genica. Composizione del genoma.
- Le mutazioni. I vari tipi e i meccanismi che le determinano. Mutazioni spontanee. Mutagenesi da agenti chimici e fisici.
- Organizzazione del genoma. Cromatina: composizione e struttura.
- I cromosomi: modelli strutturali, il cariotipo, anomalie.
- Il ciclo cellulare. La mitosi.
- Riproduzione sessuata e meiosi. Gametogenesi. Errori meiotici: le aneuploidie. Il dosaggio genico e l'inattivazione del cromosoma X, la determinazione del sesso nell'embrione.
- Genetica. Trasmissione dei caratteri ereditari, leggi di Mendel. Genotipo e fenotipo, ereditarietà autosomica e legata al sesso. Interpretazione e discussione di alberi genealogici. Genetica dei gruppi sanguigni. Modalità di trasmissione delle malattie genetiche nell'uomo. Diagnostica molecolare.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali. Il materiale didattico, comprendente presentazioni PowerPoint, videoregistrazioni, video e altro materiale di supporto alla didattica, sarà reso disponibile nello spazio Moodle per tutti gli studenti. Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale, in orario flessibile previa richiesta via email.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame del modulo di Biologia Applicata è svolto in forma scritta, contestualmente all'esame del modulo di Biochimica. Lo scritto ha una durata complessiva di 90 minuti. La prova scritta riguarda potenzialmente tutti gli argomenti elencati nel programma di Biologia Applicata. L'esame consiste in una prova scritta cosi' strutturata:
- 18 domande a scelta multipla, ciascuna con quattro possibili risposte.
- 2 domande aperte, a cui lo studente dovrà brevemente rispondere in uno spazio limitato.
La modalità di esame è la stessa per i non frequentanti e per gli studenti Erasmus.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per superare l’esame di Biologia Applicata lo studente deve dimostrare di aver acquisito la conoscenza della terminologia scientifica in ambito biologico, l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze di biologia e genetica molecolare, la capacità di descrivere ed esemplificare le strutture biologiche. Per le domande a scelta multipla, ogni risposta corretta vale 1.5 punti. Per le domande aperte, ogni risposta corretta aperta vale 3 punti.
L'esame di Biologia Applicata sarà superato se la valutazione globale del corso integrato sarà maggiore o uguale a 18/30.

Lingua dell'esame

Italiano