Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area medica - MALATTIE CARDIOVASCOLARI (2023/2024)
Codice insegnamento
4S000100
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 2 ott 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Fattori di rischio di malattia cardiovascolare, dislipidemia (con attenzione ad una prospettiva di genere).
Manifestazioni e diagnosi con particolare attenzione alle differenze di popolazione e di genere.
Cardiologia interventistica per la sindrome coronarica acuta.
Principali aritmie cardiache e loro lettura
elettrocardiografica.
Principali trattamenti farmacologici in ambito cardiologico (antiaggreganti, anticoagulanti orali, βbloccanti, antianginosi, trombolitici, digitale, antiaritmici).*
* Alcune classi di farmaci già trattati in farmacologia sono contestualizzati alle indicazioni specifiche per la cardiologia.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con modalità interattiva tramite domande in cui gli studenti saranno incoraggiati attivamente ad integrare la teoria con le precedenti esperienze pratiche e/o
integrare –collegare le nuove conoscenze con quelle affrontate in altri moduli.
Potranno essere poresentati scenari clinici con la
finalità di integrare conoscenze interdisciplinari e applicare modalità di problem solving .
Al termine delle lezioni verrà consegnato agli studenti il materiale utilizzato per la presentazione degli argomenti (slides).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande chiuse con risposte a scelta multipla (in accordo con il coordinatore).
Criteri di valutazione
La valutazione verrà effettuata tramite griglia predefinita dalla commissione ,
secondo valutazione collegiale della commissione
Lingua dell'esame
italiano (inglese se necessario per casi previsti)