Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area medica - INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA (2023/2024)
Codice insegnamento
4S000100
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 2 ott 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Programma
Assistenza notturna e il rumore: peculiarità nella valutazione e osservazione dei pazienti durante a notte, la sorveglianza, problemi che più facilmente si manifestano durante la notte.
La gestione assistenziale dei principali problemi collegati ai problemi o aree di vigilanze collegati a problemi cardiovascolari (cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco) e respiratori (BPCO)
Contenuti autocura: riconoscimento instabilità, dieta, controllo peso, assunzione dei farmaci, attività fisica e interventi per ridurre affaticamento e non tolleranza all’attività fisica
Ipossia acuta e cronica
Dispnea acuta e cronica e ostruzione/stasi bronchiale (la gestione della dispnea cronica e terminale sarà affrontata in infermieristica della cronicità e cure palliative )
Riposo a letto come prescrizione terapeutica
Disequilibrio dei liquidi e indicatori
Assistere ed addestrare la persona con OTLT a lungo termine
Parametri del bilancio idrico standard e significato rispetto alle diverse situazioni cliniche
La gestione assistenziale (sorveglianza e cure assistenziali) dell'instabilità clinica
Valutazione e primo approccio al dolore toracico
Casi e situazioni assistenziali “assistenziali ed educativi” su persona affetta scompenso cardiaco, angina e infarto, da BPCO e asma
Bibliografia
Modalità didattiche
Saranno utilizzate lezioni con modalità interattiva, gli studenti saranno incoraggiati attivamente ad integrare la teoria con le precedenti esperienze pratiche e/o
integrare –collegare le nuove conoscenze con quelle affrontate in altri moduli.
Saranno utilizzate letture di testimonianze per analizzare e riflettere sulle percezioni e bisogni dei pazienti e famigliari. Verranno presentati scenari clinici con la
finalità di integrare conoscenze interdisciplinari e applicare modalità di problem solving e percorsi decisionali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande chiuse con risposte a scelta multipla e/o domande aperte con risposta breve, domande semi-strutturate (es. completamento di
paragrafo, costruzione di uno schema terapeutico, …). Il tempo di svolgimento della prova è di 90 minuti.
L’esame potrà prevedere un colloquio orale ad integrazione della prova scritta
Criteri di valutazione
I quesiti sono 60 in totale e il lap di sufficienza è di 36. Lo studente può ritirarsi o rifiutare il voto proposto e ripetere l'esame ad un successivo appello. L'esame sarà superato se la valutazione globale del corso, espressa in trentesimi, sarà maggiore o uguale a 18/30.
Lingua dell'esame
Italiana
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita