Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000102

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Il programma del modulo prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
-L’area critica e il paziente critico: definizioni di paziente critico/intensivo, urgenza/emergenza, le peculiarità nell’assistenza
-Monitoraggio e gestione della funzione respiratoria: definizione di insufficienza respiratoria acuta e cause principali, principali indicazioni della ventilazione meccanica, vantaggi e svantaggi della ventilazione invasiva e non invasiva, presidi utilizzati nella ventilazione invasiva e non invasiva, interventi assistenziali al paziente intubato/tracheostomizzato/in ventilazione non invasiva (prevenzione delle lesioni da pressione)
-Monitoraggio emodinamico: definizione di insufficienza cardiaca, scompenso cardio-circolatorio, shock e cause principali, principali indicazioni al monitoraggio emodinamico invasivo, monitoraggio invasivo della pressione arteriosa, monitoraggio della pressione venosa centrale, correlare trattamenti farmacologici endovenosi complessi alla situazione clinica del paziente, individuare e descrivere effetti attesi ed effetti avversi di trattamenti endovenosi complessi, esercizi di calcolo sui principali farmaci utilizzati in area critica
-Monitoraggio funzione neurologica: indicatori di valutazione della funzionalità neurologica
-Approccio nutrizionale al paziente critico: valutazione dello stato nutrizionale, gestione della nutrizione e possibili complicanze
-L’igiene e la mobilizzazione del paziente critico e la prevenzione delle infezioni: modificazioni emodinamiche, igiene del cavo orale, cura dell’occhio
-Impatto della permanenza in terapia intensiva, il riposo/sonno e modalità per favorire l’adattamento del paziente e bisogni della famiglia

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

La docente utilizzerà:
-lezioni frontali
-materiale di autoapprendimento
-lezioni interattive con visione di video
-esposizione e discussione di casi clinici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame suddiviso in 2 parti:
Parte 1-area medica (medicina d’urgenza, chirurgia d’urgenza, rianimazione): esame scritto, con 8 domande a risposta multipla per ciascuna materia. Tempo a disposizione: 30 minuti
Se la prova risulta insufficiente, all’appello successivo sarà possibile ripetere la prova Parte 1 nella sua interezza (non singole materie)
Parte 2-area infermieristica (infermieristica in situazioni di criticità, infermieristica chirurgica specialistica, infermieristica clinica nei servizi di emergenza):
-pre-test scritto, con 8 domande a risposta multipla per ciascuna materia. Tempo a disposizione: 30 minuti.
-Successivamente al pre-test scritto, qualora sufficiente, sarà possibile sostenere l’esame orale nella giornata stessa dell’esame scritto o nelle giornate successive.
Se la prova risulta insufficiente, all’appello successivo sarà possibile ripetere la prova Parte 2 nella sua interezza (non singole materie).
È possibile iscriversi parzialmente all’esame (Parte 1 o Parte 2).
L’esito dell’eventuale superamento parziale dell’esame (Parte 1 o Parte 2) sarà ritenuto valido solamente per l’anno accademico in corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Esame scritto area medica e pre-test scritto area infermieristica: vi sono 24 quesiti in totale, sufficienza 14/24 risposte corrette.
Esame orale area infermieristica: sufficienza 5/8.

Lingua dell'esame

Italiano