Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Corso Basic Life Support and defibrillation
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica nella criticita' vitale - INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000102
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Definire le priorità (il triage intra ed extraospedaliero, principi di ABCDE) - Il Sistema di Urgenza ed Emergenza Sanitaria 118 - ECG, lettura ed analisi dei principali ritmi cardiaci - Gestione complessiva del paziente traumatizzato (primary e secondary survey) - Tecniche di immobilizzazione ed estricazione - Situazioni di primo intervento - Aspetti comunicativi nella gestione dell'emergenza-urgenza
Bibliografia
Modalità didattiche
Sono previste lezioni frontali e momenti didattici erogati in modalità asincrona.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame integrato per tutte le materie di insegnamento.
Esame unicamente scritto per le discipline medico-chirurgiche e scritto ed orale per le discipline infermieristiche.
Esercitazione non obbligatoria sull'interpretazione dell'ecg.
Criteri di valutazione
1 punto assegnato per ogni risposta corretta, ogni materia dell'insegnamento ha 8 domande. Giudizio di sufficienza a 30/48esimi.
Parte 1 "discipline medico-chirurgiche" Sufficienza: minimo 14 risposte corrette/24 e tempo a disposizione 30 minuti.
Parte 2 "discipline infermieristiche" Sufficienza: minimo 14 risposte corrette/24 e tempo a disposizione 30 minuti.
Se lo scritto della parte 2 raggiunge il punteggio di sufficienza si procede con la prova orale.
Per una più dettagliata informazione sui criteri di valutazione fare riferimento al contratto d'aula della prima lezione.
Lingua dell'esame
Italiano