Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000034
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei principi e dei criteri a cui deve ispirarsi nel suo operato nei confronti dell’utente, dei colleghi dell’organizzazione e della comunità professionale; si focalizza sullo sviluppo di una base di conoscenze etiche, e deontologiche che fondano i principi di una professionalità autonomi, responsabile e coerente con le attuali problematiche da affrontare
Programma
Modulo: MEDICINA LEGALE
-------
Cenni di Medicina Legale penalistica
- nesso di causalità materiale;
- imputabilità
- delitti contro la persona (delitti contro la vita, lesioni personali);
Aspetti di rilievo medico legale nella relazione di cura:
- informazione e consenso in ambito clinico;
- interdizione e amministrazione di sostegno
- segreto professionale
Gli obblighi ed i doveri giuridici dei professionisti della salute:
- certificazione
- referto e denuncia all’autorità giudiziaria
I segni e le modalità di accertamento della morte
Leggi speciali: interruzione volontaria di gravidanza (L. 194/78), trattamenti sanitari obbligatori (L. 180/78); violenza sessuale (L.66/96)
La responsabilità nell'esercizio professionale
Modulo: BIOETICA
-------
Comprensione delle ragioni alla base della nascita della bioetica; comprensione dei principi della bioetica, con particolare riferimento ai quattro principi dell’etica biomedica; comprensione dei meccanismi che permettono di orientare la condotta dei professionisti di fronte a questioni bioetiche complesse.
Bioetica, diritto, deontologia: relazioni e distinzioni.
L'origine del concetto di bene in medicina: il giuramento di Ippocrate.
Kant e la dignità umana.
La modernità: il linguaggio dei diritti; una versione utilitaristica (Peter Singer) ed una contrattualistica (T. Engelhardt) dei principi della bioetica; i 4 principi della bioetica (beneficialità, non maleficenza, autonomia, giustizia); D. Gracia e la deliberazione comem metodo della razionalità pratica.
Diritti Fondamentali e principi (personalista e pluralista). Consenso e relazione di cura.
La rete dei Comitati di Bioetica in Veneto: il Comitato regionale, i Comitati per la Sperimentazione, i Comitati di Etica per la Pratica Clinica.
Problematiche etiche all'inizio della vita umana. La fecondazione assistita.
Problematiche etiche alla fine della vita umana. Cure proporzionate, eutanasia, accompagnamento.
Modulo: DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE
-------
I riferimenti normativi per l’esercizio professionale.
Deontologia ed etica: analisi dei concetti e delle loro finalità ed integrazioni all’interno delle decisioni assistenziali
Il processo di costruzione del codice deontologico e il Collegio Professionale IPASVI: significato e funzioni.
I temi del codice deontologico
- valori guida dell’assistenza infermieristica
- rispetto della volontà dell’assistito
- tutela della dignità della persona assistita
- gestione del dolore
- rifiuto dell’accanimento terapeutico e dell’eutanasia
- la questione della contenzione
- Tutela della riservatezza e del segreto professionale
- il dovere di miglioramento della qualità assistenziale e professionale: tenersi aggiornati, auto apprendere, conoscere ed utilizzo delle Linee Guida, la formazione continua e sistema di Educazione Continua in Medicina; utilizzo dei social networks
- promozione dei valori della giustizia e dell’equità
- Rapporto tra professionisti e salvaguardia del decoro della professione: lavorare in team, la pratica interprofessionale, gestione del rischio clinico
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
L. Benci | Aspetti giuridici della professione infermieristica (Edizione 6) | McGraw Hill | 2011 | ||
L. Papi | Elementi di medicina legale per infermieristica | Edizioni Plus - Universita' di Pisa | 2009 |
Modalità d'esame
Modulo: MEDICINA LEGALE
-------
Questionari a scelta multipla
Modulo: BIOETICA
-------
Esame scritto
Modulo: DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE
-------
Esame scritto