Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000109

Crediti

8

Coordinatore

Simonetta Friso

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'

Crediti

2

Periodo

INF LE 2° ANNO 2° SEM

Sede

LEGNAGO

GERIATRIA

Crediti

1

Periodo

INF LE 2° ANNO 2° SEM

Sede

LEGNAGO

MEDICINA RIABILITATIVA

Crediti

1

Periodo

INF LE 2° ANNO 2° SEM

Sede

LEGNAGO

INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE

Crediti

1

Periodo

INF LE 2° ANNO 2° SEM

Sede

LEGNAGO

ENDOCRINOLOGIA

Crediti

1

Periodo

INF LE 2° ANNO 2° SEM

Sede

LEGNAGO

MEDICINA INTERNA

Crediti

1

Periodo

INF LE 2° ANNO 2° SEM

Sede

LEGNAGO

NEUROLOGIA

Crediti

1

Periodo

INF LE 2° ANNO 2° SEM

Sede

LEGNAGO

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di favorire negli studenti lo sviluppo di un approccio alla gestione clinica ed assistenziale dellepersone affette da malattia ad andamento cronico che le accompagnano durante la loro quotidianità e per l’intera esistenza. Verranno approfonditi aspetti fisiopatologici, clinici, assistenziali ed educativi di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità, sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Sarà considerato l’impatto e il vissuto della malattia sulla vita del paziente e sulla famiglia e verrannoesplorati gli aspetti di riabilitazione e palliativi rispetto ai sintomi nello stadio avanzato. Nello specifico, l’insegnamento si propone di:-riconoscere i problemi nelle diverse fasi della dinamica evolutiva della malattia: stabilità, riacutizzazionee fase avanzata-sviluppare competenze assistenziali ed educative verso lapersona efamiglia nelle fasi di stabilità-instabilità, nei processi di transizione, e nel ridefinire il proprio stile di vita, adattarsi a regimi terapeutici continuativi, a prevenire le complicanze -considerare paziente e famiglia partner competenti nel piano di cura;-promuovere un approccio palliativo nella gestione dei sintomi e del dolore durante tutte le fasi di malattia e nel fine vitaQuesto insegnamentosi costruisce sulle conoscenze del 1° anno di “Infermieristica Generale e Metodologia applicata” e “Fisiopatologia applicata all’infermieristica” (principi di caring: centralità della famiglia, sostenere l’autocura, empowerment; deficit di mobilità edipendenza nelle ADL; accertamento dello stato nutrizionale; il dolore). I contenuti sono collegati ai moduli di “Educazione terapeutica” e di “Infermieristica di comunità” per il trend di dimissione precoce e necessità di supporto al momento della dimissione; al modulo di “Anestesiologia e terapia antalgica” (Fisiologia e fisiopatologia della trasmissione del dolore).L’insegnamento si integra inoltre con i Laboratori professionali previsti per il 2° anno di corso (Sviluppare abilità di autocura in una persona con diabete; Prendere decisioni per la gestione del paziente con cirrosi epatica in fase acuta e cronica). MODULO ENDOCRINOLOGIA: Conoscenza ed abilità di tipo infermieristico nella diagnosi, gestione e terapia del diabete mellito e delle altre principali patologie endocrine. MODULO GERIATRIA: L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura. MODULO INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE: Saper descrivere l’ambito delle cure palliative e identificare obiettivi e metodi di presa in carico delle persone coinvolte e delle loro famiglie. Identificare gli approcci più appropriati alle singole fasi del percorso di malattia MODULO INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA': Il modulo di insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura. MODULO MEDICINA INTERNA Il corso si propone di fornire conoscenze sui processi fisiopatologici e dei principali percorsi diagnostico-terapeutici dei principali quadri clinici quali cirrosi epatica, polmoniti e focolai broncopolmonari, gastriti e ulcere gastriche, malattie infiammatorie croniche dell’intestino, insufficienza renale acuta e cronica. In riferimento alle malattie trattate, lo studente, sulla base della conoscenza, deve essere in grado di: i) riconoscere i segni e i sintomi principali delle malattie trattate ed ii) acquisire alcuni cenni fondamentali per la gestione terapeutica. MODULO MEDICINA RIABILITATIVA: L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura. MODULO NEUROLOGIA: Acquisire le conoscenze di base dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico, dell’eziopatogenesi, della fisiopatologia delle principali sindromi neurologiche i principi di trattamento e il tipo di supporto assistenziale.

Programma

------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
Demografia ed Epidemiologia dell'invecchiamento. La Geriatria come medicina della complessità. Valutazione multidimensionale Geriatrica. Modificazioni della composizione corporea con l'invecchiamento: la Sarcopenia. La malnutrizione per difetto nell'anziano. La malnutrizione per eccesso nell'anziano. Le sindromi geriatriche. Le cadute. La sincope. Il Deterioramento cognitivo e il delirium. La sindrome da immobilizzazione.
------------------------
MM: MEDICINA RIABILITATIVA
------------------------
Il corso tratterà i seguenti temi: - Concetti di menomazione, disabilità, handicap. - Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute (ICF). - La riabilitazione: strategie d’intervento e prevenzione. - Protesi, ortesi o tutori e ausili in riabilitazione. - La riabilitazione neuromotoria nel paziente con cerebrolesione acquisita da ictus cerebrale e GCA. - La riabilitazione della vescica neurologica - La riabilitazione nel paziente operato di artroprotesi d’anca e di ginocchio METODI DIDATTICI Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali (con slides) al fine di far apprendere allo studente le tematiche sopra descritte.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
------------------------
Principi della presa in carico della persona con malattia cronico- degenerativa: - promuovere l'autonomia e l'indipendenza del paziente e ridurre il rischio di disabilità - promuovere l'autogestione della malattia - garantire continuità delle cure: transizioni, dimissioni, riconciliazione trattamenti - comprendere la traiettoria di malattia Effetti dell'ospedalizzazione nella cronicità e strategie per evitare la "sindrome da ospedalizzazione". Problematiche della persona anziana e/o con patologie croniche degenerative: - disfagia: valutazione e gestione - rischio di caduta: fattori di rischio e misure di prevenzione - stato cognitivo e disturbi cognitivi: valutazione e gestione del deficit di memoria, deficit di linguaggio, deficit di percezione - stato confusionale e delirium - caregiving e burden del caregiver - comunicazione con l'anziano senza e con deterioramento cognitivo: ageismo, elderspeak Stroke Assessment e protocollo nelle prime 24 ore Assessment e approccio riabilitativo - educativo nella fase post - acuta con particolare attenzione alla mobilizzazione precoce, agli esiti collegabili alla disabilità e ai bisogni della famiglia Diabete mellito - la triade educativa: trattamento farmacologico- insulinico, dieta e nutrizione e attività fisica - comportamenti di autocura delle complicanze acute: ipoglicemia e iperglicemia - situazioni acute che richiedono intervento integrato - interventi per la prevenzione delle complicanze croniche Parkinson e Alzheimer - assessment, definizione ed espressioni delle principali manifestazioni cliniche - problemi e cluster di sintomi nella traiettoria di malattia dalla fase pre- clinica alla fase avanzata di malattia - approccio educativo- assistenziale/riabilitativo e palliativo nelle varie fasi di malattia - bisogni della famiglia e caregiving
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
------------------------
Le cure palliative - Le cure palliative e le cure simultanee - La persona in fase terminale: individuazione e presa in carico olistica - Le traiettorie evolutive delle malattie - Gli outcomes: qualità di vita e prognosi - I setting assistenziali e la rete di cure palliative - L’infermiere di cure palliative L’assistenza palliativa - I sintomi nella persona con malattia cronico-degenerativa in fase avanzata e/o fine vita - Il dolore nella fase avanzata di malattia - I bisogni assistenziali nel fine vita - Le emergenze in cure palliative - La terapia farmacologica in cure palliative - La cirrosi epatica: gestione clinico assistenziale nella fase di compenso e nella fase avanzata di malattia - L’accompagnamento della persona e della famiglia nel fine vita - La sedazione terminale
------------------------
MM: ENDOCRINOLOGIA
------------------------
Il programma verterà sui seguenti punti: - endocrinologia di base, meccanismi di regolazione ormonale, ipofisi - Tiroide - Surrene - Diabete Mellito L’attività didattica si svolgerà con lezioni frontali. In linea generale gli appunti delle lezioni saranno sufficienti per lo svolgimento dell’esame. Un testo di riferimento può essere: Rugarli. Medicina Interna sistematica, Estratto: Malattie del sistema endocrino e del metabolismo
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
- Anemie inclusi cenni su anemie emolitiche e da emoglobinopatie e patologie eritrocitarie, principali quadri di linfomi e leucemie acute e croniche - patologie del tratto gastroenterico con particolare riguardo a gastriti acute e croniche, malattia da reflusso gastro-esofageo e ulcera gastrica peptica - Insufficienza renale acuta con patogenesi dei principlai quadri clinici - Pancreatite cronica - Malassorbimento e malnutrizione
------------------------
MM: NEUROLOGIA
------------------------

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Kasper Gl, et al. Harrison's Principles of Internal Medicine, 19th Edition, Mc Graw Hill, 2018
Brugnolli Anna e Saiani Luisa Trattato di Medicina e Infermieristica - Un approccio di cure integrate Sorbona 2017
Saiani-Brugnolli Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) Sorbona 2020 9788879477314
Brugnolli A., Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica. Un approccio di cure integrate. (Edizione 1) Idelson-Gnocchi 2017 9788879476379
Ottavio Bosello, Mauro Zamboni Manuale di Gerontologia e Geriatria (Edizione 1) 978-88-299-2094-5 2011
Antonelli Incalzi Raffaele Medicina Interna perScienze infermieristiche PICCIN 2012 978-88-299-2114-0
Senin Paziente anziano e paziente geriatrico EdiSes, Napoli, ultima ed.  
Carolyn Kisner - Lynn Allen Colby - John Borstad Esercizio terapeutico: fondamenti e tecniche Piccin 2019 ISBN 978-88-299-3021-0
Nino Basaglia Medicina Riabilitativa Idelson - Gnocchi 2009 9788879474917
Giorgio N. Valobra, Renato Gatto, Marco Monticone Trattato di medicina fisica e riabilitazione Utet Scienze Mediche 2007 8802078963
Prandi Cesarina Infermieristica in cure palliative Edra S.p.A. Milano 2016
Saiani.L., Brugnolli., (2020) Trattato Cure Infermieristiche (Edizione 3) 2020
Saiani-Brugnolli Trattato di medicina e infermieristica Sorbona 2017
Dennis L. Kasper, Eugene Braunwald, Anthony Fauci, Stephen Hauser, Dan Longo, J. Larry Jameson Harrison - Principi di Medicina Interna.2 voll. (Edizione 19) McGraw-Hill, Milano 2015
Massini R, Longhi C, Marchetti P, Passeretti F, Recine U Medicina interna (Edizione 4) McGraw -Hill, Milano 2009 883861654X
Bertora Pierluigi Neurologia per le professioni sanitarie 2015 978-88-299-2744-9

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma scritta con modalità di quiz a risposta multipla. Si prevede un numero di domande proporzionato in base ai CFU e quindi alle ore di insegnamento relative a ciascun modulo.
La valutazione finale si riferirà al corso integrato nella sua interezza.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI