Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000039

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/16 - ANATOMIA UMANA

Periodo

INF LEG - 1° anno 1° sem dal 7 ott 2019 al 20 dic 2019.

Sede

LEGNAGO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfofunzionali. Si propone inoltre lo studio dei fenomeni fisiologici dei vari apparati , in una visione olistica, dalla cellula all’intero organismo e di far riconoscere i principi dell’omeostasi ed i meccanismi di controllo che vi presiedono e i principali adattamenti in condizioni non basali.

Programma

Apparato osteoarticolare e muscolare

Apparato cardiocircolatorio

Apparato respiratorio

Apparato digerente

Apparato urinario

Sistema nervoso

Sistema linfatico

Apparato genitale

Sistema endocrino

Apparato tegumentario

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Al link Meneghetti: Al link Meneghetti: https://biblioteche.univr.it/01/01TM01NL002.asp (Atlante digitale "Primal Pictures")   Atlante ANATOMIA virtuale Disponibile Biblioteca Meneghetti
Kenneth S. Saladin Anatomia umana PICCIN  
SBARBATI Andrea Anatomia Umana Normale. Sorbona, Napoli 2003

Modalità d'esame

Esame scritto con quesiti a scelta multipla

L’esame è integrato ed il voto di conseguenza è quello finale che viene pubblicato prima della verbalizzazione, qualora vengano superate le prove di ciascun modulo.
Ogni prova superata viene considerata valida per un anno accademico. Successivamente si dovrà ripetere l'intero esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI