Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000089

Crediti

4

Coordinatore

Maria Romanelli

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

LEGNAGO

L'insegnamento è organizzato come segue:

BIOCHIMICA

Crediti

2

Periodo

lezioni 1° anno 1° sem.

Sede

LEGNAGO

BIOLOGIA APPLICATA

Crediti

2

Periodo

lezioni 1° anno 1° sem.

Sede

LEGNAGO

Obiettivi formativi

Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: comprendere il contributo delle macromolecole biologiche all’organizzazione biologica e al funzionamento delle strutture degli organismi viventi e agli aspetti più rilevanti della biologia dell’uomo; descrivere i concetti fondamentali della Genetica, le malattie genetiche più comuni e le loro modalità di trasmissione.


Modulo: BIOCHIMICA
-------
Il corso si prefigge lo scopo di fornire allo studente le conoscenze chimiche indispensabili alla comprensione della biochimica nei suoi aspetti generali e metabolici. Lo studente dovrà apprendere le relazioni tra la struttura delle principali biomolecole e la loro funzione metabolica le fondamentali cognizioni sul metabolismo

Programma

Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Caratteristiche principali degli organismi viventi, strutture cellulari dei procarioti e degli eucarioti; strutture delle particelle virali, ciclo cellulare e sua regolazione, riproduzione e sviluppo, meccanismi molecolari della trasmissione ereditaria dell’informazione genetica, le basi cromosomiche dell’ereditarietà, genetica mendeliana, alberi genealogici, le mutazioni geniche, il genoma umano


Modulo: BIOCHIMICA
-------
Atomo e proprietà periodiche degli elementi; legame chimico; reazioni chimiche e energia; soluzioni acquose; acidi e basi; elementi costitutivi della materia vivente; struttura e funzione delle proteine; bioenergetica; struttura e metabolismo dei carboidrati; ciclo dell’acido citrico e fosforilazione ossidativa; struttura e metabolismo dei lipidi; metabolismo degli aminoacidi.

Modalità d'esame

Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Test con domande a risposte multiple e colloquio orale


Modulo: BIOCHIMICA
-------
Test con domande a risposta multipla e colloquio orale.

Testi consigliati:
D. L. NELSON, M. M. COX, Introduzione alla Biochimica di Lehninger, Ed. Zanichelli
P.C. CHAMPE, R.A. HAEVEY D.R. FERRIER Le basi della biochimica Ed. Zanichelli
M. STEFANI, N. TADDEI, Chimica, Biochimica e Biologia applicata, Ed. Zanichelli
M. SAMAJA, Corso di Biochimica per le Lauree Triennali, Ed. Piccin
T. McKEE, J. R. McKEE Biochimica. Le basi molecolari della vita Ed. McGraw-Hill




Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: 0458027172
Sofia.mariotto@univr.it

Giorno e orario: martedì dalle 10:00 alle 12:00

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI