Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000106

Crediti

6

Coordinatore

Giuseppe Borzellino

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

LEGNAGO

L'insegnamento è organizzato come segue:

INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2° anno 2° sem..

Sede

LEGNAGO

CHIRURGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2° anno 2° sem..

Sede

LEGNAGO

ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° anno 2° sem..

Sede

LEGNAGO

ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° anno 2° sem..

Sede

LEGNAGO

Obiettivi formativi

Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA
-------
.


Modulo: ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA
-------
.


Modulo: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
-------
Trasmettere allo studente un’informazione generale sulla patologia dell’apparato locomotore cercando di approfondire maggiormente le tematiche traumatologiche.


Modulo: CHIRURGIA GENERALE
-------
Fornire le conoscenze basilari di ordine culturale e fisiopatologico dell’assistenza infermieristica al paziente chirurgico. Sviluppare gli aspetti peculiari e qualificanti dell’attività di un reparto di chirurgia generale e il contesto organizzativo dall’accoglimento sino alla dimissione del paziente.

Programma

Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA
-------
.


Modulo: ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA
-------
.


Modulo: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
-------
Traumatologia della colonna vertebrale, traumatologia dell’arto superiore, traumatologia dell’arto inferiore, la patologia delle principali articolazioni.


Modulo: CHIRURGIA GENERALE
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):

Parte generale: le conoscenze basilari dell’assistenza al malato chirurgico. La guarigione delle ferite. Le infezioni in chirurgia. I grandi quadri clinici e la chirurgia dei tumori maligni. Le complicazioni. Parte speciale: aspetti specifici delle patologie d’organo con particolare riferimento alla terapia chirurgica delle affezioni addominali.




Programma in forma estesa:

Parte generale
1. Significato e organizzazione di un reparto di chirurgia generale. L’iter del paziente nel reparto chirurgico. L’accoglimento del paziente. Ricovero d’urgenza e ricovero di elezione. La centralità dell’intervento chirurgico/procedura. La preparazione all’intervento e la valutazione del rischio. La fase postoperatoria. Dimissione e follow up. Peculiarità e organizzazione del Day Surgery. L’assistenza del paziente in Day Surgery.
2. La guarigione delle ferite. Guarigione di prima e seconda intenzione. Basi razionali del trattamento delle ferite chirurgiche. Suture ed anastomosi con particolare riferimento alla chirurgia dell’apparato digerente.
3. Le infezioni in chirurgia, aggressività, e difesa. Quadri particolari di infezione. Aspetti dell’evoluzione dell’infezione: dall’infezione locale all’infezione sistemica. Principi di assistenza nei grandi quadri clinici: sepsi, SIRS e shock settico. La prevenzione delle infezioni nell’ambito chirurgico.
4. Le emorragie digestive: cenni di epidemiologia e diagnosi. L’assistenza nel paziente emorragico. Lo shock ipovolemico. Lo shock traumatico e l’assistenza nel politrauma. La terapia trasfusionale in chirurgia.
5. La chirurgia oncologica. Le lesioni preneoplastiche. Cenni di biologia della malattia neoplastica in relazione alla terapia chirurgica. Stadiazione dei tumori maligni. Procedure diagnostiche nell’accertamento della malattia neoplastica. Le biopsie. La terapia chirurgica radicale. La terapia chirurgica palliativa. L’integrazione della terapia chirurgica con la radio- e la chemioterapia.
6. L’occlusione intestinale. Dalla fisiopatologia all’assistenza.
7. Il ricovero urgente in chirurgia e l’addome acuto.
8. I tumori maligni della mammella. Epidemiologia e fattori di rischio. Presentazione clinica, diagnosi e terapia. Lo screening.
9. i tumori maligni del grosso intestino. Epidemiologia e fattori di rischio. Presentazione clinica, diagnosi e terapia. Lo screening.
10. le complicanze postchirurgiche. Significato, riconoscimento e assistenza nel paziente affetto da complicazione postoperatoria. Le fistole postchirurgiche.
Parte speciale.
Patologia della parete addominale: ernie e laparocele. Terapia chirurgica delle affezioni della parete addominale. Patologia dello stomaco e del duodeno. La malattia ulcerosa e le sue complicanze. I tumori maligni dello stomaco. Cenni sulla cura chirurgica delle malattie dello stomaco e del duodeno. Patologia del piccolo intestino. Invaginazioni intestinali. Appendicopatia acuta. Infarto intestinale. Diverticolo di Meckel. Cenni sulla cura chirurgica delle malattie del piccolo intestino. Patologia del grosso intestino. Poliposi del colon. La malattia diverticolare e le sue complicanze. Le malattie croniche intestinali. I tumori dell’ano. Patologia anorettale non neoplastica. Cenni sulla cura chirurgica delle malattie del colon e del retto. Le stomie intestinali e l’assistenza al paziente stomizzato. Patologia del fegato e delle vie biliari. La calcolosi della colecisti e le sue complicanze. Assistenza nell’ittero chirurgico. Cenni sulla cura chirurgica delle malattie epato-biliari. La patologia chirurgica del pancreas esocrino ed endocrino. I tumori maligni del pancreas. La pancreatite acuta. Cenni sulla cura chirurgica delle malattie del pancreas. Patologia della milza e la splenectomia.

Modalità d'esame

Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA
-------
.


Modulo: ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA
-------
.


Modulo: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
-------
Come da indicazione del presidente del corso integrato..


Modulo: CHIRURGIA GENERALE
-------
esame scritto e colloquio orale



Testi consigliati:
Bresadola V. Chirurgia per le professioni sanitarie. EdiSES Napoli 2006
Craus W. La chirurgia nelle professioni sanitarie. Idelson-Gnocchi 2005 Cenni sulla cura chirurgica delle malattie





Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: tel 0458124655, fax 045 8027426, e-mail luigi.marchiori@univr.it

Giorno e orario: giovedì ore 12-13 presso la Chirurgia Generale A Policlinico GB Rossi

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI