Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica generale e metodologia applicata - ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01557
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
LEZIONI 1° ANNO 1° S dal 3 ott 2011 al 16 dic 2011.
Sede
LEGNAGO
Obiettivi formativi
Lo scopo dell’assistenza infermieristica chirurgica è quello di prendersi cura dei pazienti che si devono sottoporre ad intervento chirurgico. L’obiettivo è far comprendere alo studente le cure infermieristiche preoperatorie, intraoperatorie e post operatorie.
Programma
Lo studente sarà in grado di riconoscere i problemi della persona che si sottopone ad intervento chirurgico sia nella fase pre che post operatoria.
Obiettivi ed interventi assistenziali della fase pre- operatoria
- - Informazione pre-operatoria, informare per acquisire consenso
- - Valutazione clinica preoperatoria del rischio chirurgico e rischio infettivo
- - Principi base della terapia farmacologica nel periodo perioperatorio,
- - Preparazione infermieristica all’intervento chirurgico: cute, igiene cavo orale, preparazione intestinale, alimentazione
- - Prevenzione delle complicanze tromboemboliche, profilassi antibiotica,
- - Attenzione allo spazio e all’intimità del paziente
-
Obiettivi ed interventi assistenziali della fase post operatoria
- La vigilanza e mobilizzazione postoperatoria,
- La ripresa della peristalsi e dell’alimentazione
- La gestione della ferita e dei drenaggi
Modalità d'esame
da definire
Testi consigliati:
Saiani, Brugnolli (2011) Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Idelson Gnocchi