Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica - SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000090
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
Lezioni 1° anno 2° sem.. dal 28 gen 2013 al 28 mar 2013.
Sede
LEGNAGO
Obiettivi formativi
Fornire le basi fisiopatologiche delle principali condizioni morbose. Appreso il funzionamento della cellula, il concetto potrà essere estrapolato a diversi stipiti cellulari al fine di spiegare le principali patologie con un continuo riferimento al modello cellulare.
Programma
Concetto di omeostasi. Fabbisogno cellulare. Alterazioni dell’apporto di ossigeno. Regolazione della componente idro-elettrolitica. Regolazione dell’equilibrio acido-base. Alterazioni cardiocircolatorie.
Alterazioni dell’apporto di nutrienti. Malattie epatiche. Funzione emuntoria e di controllo dell’omeostasi da parte del rene.
Modalità d'esame
esame scritto (questionario a scelta multipla)